Anna, educatrice cinofila, fondatrice di Aseizampe, ci aiuta ad approfondire tutto ciò che riguarda i cani, da compagnia e non, in ambiente montano.
Professionisti della fotografia in montagna ci spiegano come raccontarla attraverso un obiettivo.
Questo è un diario di viaggio e una guida sentimentale, per descrivere i recessi più invisibili (lontani) del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.
Autorevoli firme che, secondo le diverse sensibilità, sanno raccontare la montagna ci propongono itinerari ad anello: tante occasioni per una sana scoperta delle terre alte.
Chiacchiere con chi vive in montagna della propria attività. Persone da cui sicuramente ci sarà qualcosa di interessante da ascoltare.
Fatti e contenuti che io, Luca Serenthà, ritengo opportuno pubblicare e mettere in evidenza.
Una raccolta di articoli fuori rubrica di autori vari.
Progetti di educazione ambientale per le scuole nati dal Family CAI di Macherio-Vedano e al quale Fatti di Montagna ha l'onore di partecipare.
Un racconto di viaggio per scoprire lo straordinario in luoghi considerati ordinari e conoscerne la magia: la Grande Traversata degli Appennini
Una selezione settimanale di notizie dalla montagna che ci aiuta a rimanere informati e aggiornati: Roberto Serafin richiama la nostra attenzione su fatti e misfatti che potremmo esserci persi.
Affrontiamo temi sociali, demografici, culturali e tutti quei dislivelli non solo fisici dei nostri territori montani, aiutati dall'autorevolezza dell'Associazione Dislivelli.
Un viaggio tra i libri dedicati alle terre alte: un'occasione per conoscere temi e autori accompagnati da due grandissime esperte di editoria di montagna.
Meteorologia, climatologia, glaciologia: spesso abbiamo poche idee e ben confuse. Ci affidiamo agli esperti per capire meglio cosa succede, cosa cambia e cosa possiamo fare.
Fare trekking non è solo un'attività motoria. Facciamoci accompagnare dall'esperienza di Trekking Italia attraverso territori da conoscere. Scopriremo come ogni passo sarà ricchezza per noi.