Il 47,3% della fascia compresa fra i 6 e i 17 anni legge almeno un libro all’anno e i buoni libri dedicati alla montagna per bambini e bambine, ragazze e ragazzi, non mancano. Serafin suggerisce qualche titolo un po’ alla rinfusa con l’augurio di tante buone letture!

Ascolta nella puntata del podcast

La montagna spiegata ai bambini da Denis Perilli e Simona Bursi

Dovete sapere, cari amici, che Denis Perilli, padovano, laureato in Scienze Naturali all’Università degli studi di Padova, uno scrittore che nelle sue guide pubblicate da Idea Montagna si presenta come profeta di un escursionismo alpino consapevole, da un po’ di tempo in qua ha scelto di rivolgersi ai piccoli lettori, anzi ai bambini. A instillare nei più piccoli la passionaccia per la montagna contribuisce con Denis la simpatica Simona Bursi, medico pediatra. Insieme, Simona e Denis sono gli autori del libroLa montagna spiegata ai bambini (Idea Montagna, 367 pagine, 28 euro) che promuovono sul web con ammirevole passione.

Dieci sono i capitoli in cui Simona e Denis dipanano un grandissimo patrimonio di conoscenze. “Anche se vorrei azzardare”, dice Denis, “che i bambini ne sanno più di noi adulti, nel senso che a modo loro cercano notizie e non si fanno deviare da notizie balorde ‘di comodo’ come spesso accade a noi grandi. Sembrano molto attenti a ciò che gli succede attorno. Il che, anche se non basta, fa ben sperare”. 

“I bimbi sono per loro natura molto curiosi e hanno la sensibilità giusta per non farsi ‘scivolare addosso’ certe problematiche”, aggiunge Simona. Sarà senz’altro come dice Simona, ma intanto ci si chiede che effetto farà ai bambini assistere come è di recente capitato, alla sceneggiata della presidente del Consiglio che sale su un cacciabombardiere militare e li incita a intonare un coro. Forse la presidente pensava che stava costituendo un bell’esempio per i più giovani (e le più giovani) oggi diventati non per colpa loro vittime di qualcosa di terribile che le precedenti generazioni fanno ricadere sulle loro spalle

A maggior ragione in tempi di sventure climatiche sarebbe bene educare i più giovani anche con buone letture. Come fanno Denis e Simona e tanti altri come loro. “Serve unione, coesione, presa di coscienza, voglia di lottare tutti insieme per cercare di cambiare le cose e, soprattutto, bisogna essere ben consapevoli che i cambiamenti non avvengono senza sacrifici”, è l’opinione di Simona. 

La montagna spiegata ai bambini. Coverjpg Più libri per giovani lettrici e lettori: qualche suggerimento tra i libri di montagna

Tanta narrativa per ragazzi dedicata alla montagna: qualche titolo alla rinfusa

Per amare la montagna occorrono sicuramente capacità di stupirsi, curiosità, conoscenza. Trasmettere la passione, condita con tanti messaggi positivi, divertendo e incuriosendo è in ogni modo lo scopo di diversi autori che si sono cimentati con un pubblico di giovanissimi. Si scopre così che sono più numerosi del previsto certi libri che non scalano le classifiche dei best seller, ma gettano ottimi semi perché la montagna possa diventare un primo amore per le nuove generazioni. Basta scorrere il catalogo della libreria milanese “Monti in città” che trabocca di narrativa per ragazzi.

Qualche esempio mi sia concesso. “Grandi scoperte e piccoli passi”, un libro di MonteRosa Edizioni (256 pagine, 27 euro) firmato da Toni Farina, propone 20 itinerari facili, tra il Piemonte e la Val d’Aosta, dove la montagna diventa un mondo da esplorare tra realtà e fantasia. E dove il bravo Toni si aggira tra mille magie come Willie Wonka nella sua mirabolante fabbrica del cioccolato dove si producono anche caramelloni perpetui. 

Tornando al libro della coppia Simona e Denis, va precisato che il volume è suddiviso per capitoli tematici e ogni tema – il bosco, l’acqua, gli animali, i villaggi, le incisioni rupestri, le vette – viene arricchito con una fiaba, illustrata dagli acquarelli di Silvia Benetollo. Ogni escursione è spiegata in modo semplice ma esauriente. Ma così si deve fare perché anche i bambini possano leggere la descrizione dell’itinerario, divertendosi e partecipando attivamente alla preparazione della gita e all’individuazione del percorso in ambiente. 

A proposito.  È noto che i ragazzi leggono più degli adulti. Secondo l’Istat il 47,3% della fascia compresa fra i 6 e i 17 anni legge almeno un libro all’anno. La nicchia di mercato del libro per bambini è addirittura considerata trainante. Tra le migliori opere narrative per ragazzi andrebbero citati il libro “E se dovrò partire anch’io? La verità sulla Grande Guerra raccontata ai ragazzi. Tutto quello che non si dice” (Edizioni DBS) di Antonella Fornari, “Il segreto di Espen” (EDT-Giralangolo) di Margi Preus, e “Montagna” (Rizzoli) di Alberto Conforti

Denis Simona e bimbi Più libri per giovani lettrici e lettori: qualche suggerimento tra i libri di montagna
Denis Perilli e Simona Bursa raccontano a bambini e bambine

Altri suggerimenti di titoli di libri di montagna per le biblioteche scolastiche

Con piacere vorrei segnalare che dell’esigenza di stimolare la lettura tra gli studenti si è fatto portavoce gli anni scorsi a Milano il progetto “Quartieri in quota” promuovendo la montagna tra i ragazzi delle periferie attraverso una serie di proposte educative. L’idea (del tutto colpevolmente ignorata per quanto ne so) doveva essere quella di creare nelle biblioteche scolastiche piccoli settori dedicati alla montagna. 

Ma quali possono essere questi libri di montagna da mettere a disposizione delle biblioteche scolastiche? Spicca a mio avviso fra i titoli da suggerire “La montagna” di Mauro Corona, una chiacchierata con ventun giovani all’osteria “Gallo cedrone”. E poi ecco un po’ alla buona “I segreti del bosco” di Paola Favero con le illustrazioni di Francesco Cattani, “Dolomiti, rocce e fantasmi” di Marco Albino Ferrari, nove racconti tra realtà e fantasia con i deliziosi dipinti di Valentino Parmiani, “Le montagne” di Andrée Bertino e Fredo Valla (curiosità, leggende, meraviglie), “L’avventura della montagna” di Lorenzo Revojera che spiega ai ragazzi l’alpinismo con le vignette di Carlo Carlini, “Montagna primo amore” un ormai introvabile libro del Cai  di cui sono stato io stesso autore che racconta vocazione e prime esperienze di 21 protagonisti dell’alpinismo moderno. 

Potrei continuare citando alla rinfusa “Compagno orsetto” di Mario Rigoni Stern”, “Karim e la grande montagna” di Mauro Colombo, “Il passaggio dell’orso” di Giuseppe Festa, i freschi “Sulle Alpi” e “Manuale per giovani stambecchi” di Irene Borgna.. Aggiungerei che esperienze, riflessioni e scenari sullo sfondo delle nuove battaglie giovanili per la giustizia climatica rappresentano i contenuti del quaderno “La montagna fa scuola” dell’associazione milanese Quartieri Tranquilli. Si tratta di una piccola guida per educatori e insegnanti che è forse, ripeto forse, rintracciabile nelle biblioteche sezionali del Club alpino. Anche in questo caso io stesso ci ho avuto l’onore di metterci lo zampino collaborando con la mia brava compagna di penna Laura Guardini

Non mi illuderei peraltro di ritrovare facilmente il “Breviario per il mare e per i monti” del collega Raffaele Fiengo uscito nel 1991 nella collana della Bur. “Un libro”, si legge nei risvolti di copertina, “che aiuta a capire quante cose si possono fare nelle piccole mezzore sprecate di ogni giornata”. Anche Jacopo Pasotti più di recente si è cimentato nell’arte di erudire i pupi con “La scienza in vetta” in cui offre fra le tante una spiegazione sul perché gli stambecchi non cadono (quasi) mai dalle rocce. Domanda tutt’altro che stravagante.

t4future kit cover small Più libri per giovani lettrici e lettori: qualche suggerimento tra i libri di montagna

Anche i film del Trento Film Festival nelle scuole

E infine non può mancare in questa rassegna che qualche adulto avrà avuto la pazienza di leggere o di ascoltare la notizia che il cortometraggio “Nelle squame di una trota” (nato dall’omonimo progetto di educazione ambientale del Family CAI Vedano, coop. Ecosviluppo e Fatti di Montagna), è stato scelto per far parte del kit didattico “Tra cinema e natura” preparato dal Trento Film Festival. Il kit vuole fornire agli insegnanti degli strumenti che favoriscano la comprensione e l’approfondimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Una lezione è prevista per ciascuno dei 17 obiettivi dell’agenda con un’opera cinematografica correlata. Il progetto è promosso nell’ambito del Piano Nazionale del Cinema per la Scuola MIBACT- MIUR. 

Per concludere, se mi è concesso, più libri e meno cacciabombardieri non può che essere l’augurio da rivolgere ai bambini in occasione di questa problematica Pasqua di Resurrezione.

Roberto Serafin

Leggi anche:

Fatti in breve: Galline svizzere – Strada dei cannoni ciclopedonale – Minerali strategici a Usseglio
6 Aprile 2023
Condividi
RUBRICA A CURA DI:
MountCity

MountCity è un progetto fondato nel 2013 a Milano che si poggia sulla passione e competenza di uno staff di cittadini appassionati di montagna, all’occorrenza con il sostegno di associazioni di volontariato. La piattaforma, grazie alla competenza e professionalità di Roberto Serafin che l’ha curata per 10 anni, è stata punto di riferimento sull’attualità della montagna e dell’outdoor con migliaia di articoli pubblicati. Ora lo spirito di MountCity vive ancora dentro questa rubrica.

Scheda partner