Il film “Nelle squame di una trota” è stato scelto per essere inserito in un kit didattico preparato dal Trento Film Festival in collaborazione con il Centro per la Cooperazione Internazionale nell’ambito del Piano Nazionale del Cinema per la Scuola MIBACT- MIUR. Ecco come richiedere gratuitamente il kit che sarà a breve disponibile.
Ascolta il podcast
“Nelle squame di una trota” ha fatto tanta strada
“Nelle squame di una trota” raggiunge un grandissimo risultato, non solo perchè è un ulteriore riconoscimento della qualità del lavoro svolto, ma perché è esattamente l’intento del progetto: che il messaggio dei 7 piccoli protagonisti e protagoniste arrivasse a tutte e tutti i loro coetanei e non solo.
Il primo grande riconoscimento per questo film è stata l’inclusione nella selezione ufficiale del 70° Trento Film Festival, nella sezione T4Future. Ora il film è nel catalogo TFF365 e può essere noleggiato tramite il Trento Film Festival da chiunque voglia organizzarne una visione pubblica.

Ma la grande notizia, che riempie d’orgoglio tutti coloro che hanno condiviso quest’avventura, è che, a partire da questi giorni, “Nelle squame di una trota” è stato scelto per far parte del kit didattico “Tra cinema e natura” preparato dal Trento Film Festival in collaborazione con il Centro per la Cooperazione Internazionale. Il kit vuole fornire alle e agli insegnanti strumenti che favoriscano la comprensione e l’approfondimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Una lezione per ciascuno dei 17 obiettivi dell’agenda con un’opera cinematografica correlata. Il progetto è promosso nell’ambito del Piano Nazionale del Cinema per la Scuola MIBACT- MIUR.
Questo è veramente il traguardo più bello che si potesse immaginare per questo film che nasce come strumento per diffondere il messaggio di prendersi cura dell’ambiente in cui viviamo. Se ascoltate il podcast in questa pagina vi renderete conto di quanto entusiasmo ci sia per questo anche da parte di Mara Moschini e Marco Cortesi, che hanno girato e prodotto il film, ascoltando le parole “a caldo” di Marco.

(la versione ufficiale, definitiva e completa va richiesta con le modalità indicate)
Come richiedere il kit didattico e vedere gratuitamente “Nelle squame di una trota”
Sulla pagina dedicata del Trento Film Festival si trovano tutte le informazioni per capire come è organizzato il kit e come richiederlo.
“Nelle squame di una trota” è collegato all’obiettivo 15 “Flora e fauna terrestre”.
Ogni insegnante potrà richiedere il kit compilando il modulo con i dati dell’istituto e quindi scegliere quali lezioni affrontare. Il nuovo kit didattico 2022-’23 sarà pronto nel mese di novembre, ma è già possibile farne richiesta: si verrà informati non appena disponibile.
Scegliendo la lezione numero 15 e indicando il giorno in cui verrà organizzata la visione in classe, “Nelle squame di una trota” verrà reso gratuitamente disponibile per quel giorno dall’organizzazione del Trento Film Festival.

Alla Fiera Regionale dell’Educazione alla Sostenibilità Ambientale la presentazione del kit in anteprima
Una prima occasione di promozione del nuovissimo kit didattico in uscita è stata la Fiera Regionale dell’Educazione alla Sostenibilità Ambientale presso Palazzo Lombardia (20-21 ottobre) alla quale il Family CAI Macherio – Vedano, con i partner Ecosviluppo e Fatti di Montagna, ha avuto l’onore di essere invitato per raccontare i bei progetti portati avanti in questi anni.
Diverse classi hanno potuto giocare all’escape room pensata dalle educatrici ambientali di Ecosviluppo per il progetto Family CAI 2022 “Un Passo leggero” e conoscere il film “Nelle squame di una trota” che veniva presentato con la visione del trailer.
L’interesse entusiasta delle e degli insegnanti allo scoprire che quel film fa parte di uno strumento didattico a loro disposizione per parlare di sostenibilità con la classe è stato ancora una volta la conferma dell’importanza di questo risultato.

RUBRICA A CURA DI:
All’interno del Club Alpino Italiano con “FAMILY CAI” si fa riferimento a quel genere di attività pensate ed organizzate specificatamente per coinvolgere le famiglie di Soci con bambini che si vogliono avvicinare alla montagna. A “piccoli passi”, ovviamente.
Scheda partner