Far comprendere la bellezza, la complessità, la fragilità, la storia e l’importanza di un territorio come quello delle Alpi? Irene Borgna ci ha provato con i bambini e i ragazzi attraverso lo splendido libro “Sulle Alpi”. Ci è riuscita così bene che sarebbe auspicabile che “Sulle Alpi” fosse letto da tutti, non solo dai bambini.
Ascolta le parole di Irene Borgna intervistata da Monica
Irene Borgna, Sulle Alpi, Editoriale Scienza, 18,90 euro

Da questo lavoro emerge tutta la profonda conoscenza ed entusiasta passione che Irene ha per la montagna. Infatti “Sulle Alpi” non racconta una montagna fatata o edulcorata, ma una montagna reale e per questo bellissima. Lo sguardo abbraccia le Alpi in tutta la loro storia e in tutta la storia dell’uomo che da circa 8000 anni le frequenta, abita e modifica per viverci bene. Un approccio che noi Fatti di Montagna non possiamo non sentire nostro ed essere grati ad Irene per averlo reso così bene.
Irene dapprima ci racconta di rocce, neve e ghiacciai in modo scientificamente ineccepibile, ma rendendo le montagne così vive che anche i più assidui frequentatori saranno contagiati dallo stupore
Continuando a sfogliare troviamo poi la fauna e il meraviglioso mondo vegetale. Irene Borgna ci presenta non solo quelle specie che sono comunemente assunte ad icone delle Alpi e che noi tutti crediamo di conoscere, ma anche quelle che non si fanno notare (e che noi ci guardiamo bene di farlo), accendendo nel lettore un’incredibile voglia di scoperta.
Il rapporto tra gli esseri umani e la montagna è narrato in tutta la sua storia, senza stereotipi: le origini, come l’uomo ha saputo sapientemente collaborare con un ambiente ricco e austero per trovarne giovamento, il cambio di sguardo, la nascita e l’evoluzione dell’alpinismo, l’indissolubile interconnessione con la città… solo leggere e capire la storia degli uomini sulle Alpi ci può permettere di indirizzare al meglio il nostro futuro.

Insomma, un racconto delle Alpi che definirei un distillato di saperi: per la puntualità con cui sono affrontati i temi, ma con la grande qualità della sintesi. Il discorso è oltretutto supportato dal contributo di illustri amici di Irene con competenze specifiche nelle varie materie trattate. Quello che ne esce è uno sguardo ecologico nel senso più vero e più forte del termine. Inoltre le illustrazioni che accompagnano il testo sono bellissime: Susy Zanella ci consegna immagini precise ed evocative nello stesso tempo.
“Sulle Alpi” è un testo assolutamente educativo e non didascalico: riesce infatti perfettamente nell’intento di instillare il desiderio della scoperta e la voglia di conoscere un mondo il cui futuro non riguarda per nulla solo montanari, alpinisti e scienziati, ma tutti noi. L’invito è esplicito e ripetuto “Scollati dal divano”: l’avventura è davvero vicino a casa e “Sulle Alpi” può educare gli sguardi a trovarla. Consigliato dai 9 ai 99 anni.
RUBRICA A CURA DI:
Siamo Chiara e Monica, le libraie della Libreria Monti in città di Milano.
Siamo due ragazze di città con la passione per la montagna: ci piacciono le escursioni estive, i colori del bosco in autunno, le mattine fredde e bianche per poter sciare e ciaspolare in inverno e il risveglio della primavera per fare qualche bel giro in mountainbike.