Nelle Dolomiti Bellunesi, il primo raduno di escursionismo a piedi e con e-bike sarà l’occasione di confrontarsi sul tema della convivenza di queste due modalità di usufruire del territorio e di passare momenti piacevoli tra musica e gastronomia locale.
Ascolta la notizia nella selezione settimanale
Pace fatta tra biker e trekker
Si sa da un pezzo che non è sempre felice la convivenza tra e-Bike ed escursionismo a piedi. Io stesso nel mio piccolo ho di frequente segnalato in questo spazio le iniziative messe in atto in Engadina per accontentare i due tipi di utenza invitando al rispetto e alla tolleranza.
Ora AKU ha trovato una soluzione ideando “Dolomiti Hike&Bike”, il primo raduno sulle Dolomiti bellunesi di escursionismo sia a piedi e sia con l’utilizzo della bicicletta a pedalata assistita.
Di che cosa si tratta? Dal 2 al 3 luglio, due giorni di escursioni libere e guidate, incontri, musica e gastronomia sono in programma a San Tomaso Agordino (BL), nell’incomparabile scenario dolomitico dominato dalla maestosa parete del Civetta, dalle Pale di San Lucano e dal Sasso Bianco.
Leggo che la manifestazione si propone come punto di incontro e di condivisione fra l’escursionista tradizionale e il moderno e-biker. Un’occasione di confronto anche per discutere su come far convivere le due attività che vengono definite in apparente contrasto.

La formula di Hike&Bike
La formula prevede: partenza aperta, traccia GPS, frecce nei punti principali, assistenza negli attraversamenti, servizio “scopa”, assistenza tecnica di base e sosta gourmet con prodotti del territorio per i percorsi lunghi. Le biciclette, nel punto di “cambio assetto” hike&bike, vengono custodite. Qui si possono vedere i percorsi.
Con un massimo di 300 iscritti ci sono ancora posti disponibili ed è possibile iscriversi sul posto fino a 30 minuti prima della partenza. Su, coraggio, che cosa aspettate a iscrivervi e a pedalare o camminare di buona lena?
Roberto Serafin
Leggi anche:
Mountain Wilderness: “Basta nuove ferrate!”
“Santuario naturale” al Pavillon – Mostre d’arte – Lago di Neuchatel pericoloso per i cani
RUBRICA A CURA DI:
MountCity è un progetto fondato nel 2013 a Milano che si poggia sulla passione e competenza di uno staff di cittadini appassionati di montagna, all’occorrenza con il sostegno di associazioni di volontariato. La piattaforma è aperta a chiunque si offra di collaborare con la dovuta esperienza sui temi abitualmente trattati con un’attenzione particolare rivolta all’attualità della montagna e dell’outdoor.
Scheda partner