Le notizie brevi di questa settimana selezionate da Serafin: Premio internazionale di solidarietà alpina, una targa per ricordare tra i “Giusti” Ettore Castiglioni e la crescita di richieste di interventi da “taxi pubblico” del elisoccorso.

Ascolta tutte le notizie della selezione settimanale

Targa d’argento

Marco e Ornella copia Fatti in breve: Targa d'argento - Castiglioni - Elisoccorso

“A Ornella Giordana e Marco Battain, promotori in ambito CAI di una originale solidarietà alpina, la terapia della montagna”. Questa la motivazione, incisa sulla Targa d’Argento con cui sabato 17 settembre verrà assegnato a Pinzolo il Premio Internazionale di Solidarietà Alpina. Proprio a Pinzolo nel 1999, in occasione della consegna del Premio a Raphael Kostner, venne organizzato dai Giornalisti della Montagna il convegno “Montagna e solidarietà: esperienze a confronto” dove comparve per la prima volta il termine “montagnaterapia”.

Il grande cuore di Ettore Castiglioni

Zazie Piva Laura Posani Roberto Piccoli Sergio Martini Paolo VitaLuca Leonardi copia Fatti in breve: Targa d'argento - Castiglioni - Elisoccorso

Il grande alpinista Ettore Castiglioni è citato nella targa “erratica” consegnata il 21 agosto al rifugio Brentei nel gruppo del Brenta come “Giusto tra le Nazioni” per avere portato in salvo oltre il confine italo-svizzero numerosi perseguitati per motivi politici e razziali. In realtà Castiglioni non ha sinora ricevuto alcun riconoscimento alla memoria come “Giusto tra le nazioni”, onorificenza rilasciata dallo Yad Vashem di Israele. Castiglioni è in realtà un “Giusto dell’Umanità”, riconoscimento attribuito dal Comune di Milano che lo ha inserito nell’elenco virtuale dei “Giusti” nel memoriale del Monte Stella.

I furbetti dell’elicottero

6891627 26190321 elisoccorso rovigo Fatti in breve: Targa d'argento - Castiglioni - Elisoccorso

Sono in crescita gli escursionisti recuperati sani e salvi dal soccorso alpino che poi non saldano il ticket obbligatorio se non si viene ricoverati in ospedale. Sull’elisoccorso usato come taxi pubblica un’approfondita inchiesta Il Gazzettino. Si apprende così che ammonta a quasi mezzo milione di euro il totale dei ticket non pagati per l’elicottero dal 2020 a oggi dai turisti soccorsi, i furbetti che rimettono i piedi a terra con codice bianco. 

Roberto Serafin

Leggi anche:

Il bivacco dipinto, reato o opera d’arte?
Vero o Falso? #alpinismo
8 Settembre 2022
Condividi
RUBRICA A CURA DI:
MountCity

MountCity è un progetto fondato nel 2013 a Milano che si poggia sulla passione e competenza di uno staff di cittadini appassionati di montagna, all’occorrenza con il sostegno di associazioni di volontariato. La piattaforma è aperta a chiunque si offra di collaborare con la dovuta esperienza sui temi abitualmente trattati con un’attenzione particolare rivolta all’attualità della montagna e dell’outdoor.

Scheda partner