Il termine è stato ufficialmente coniato poco più di vent’anni fa. A ottobre il VII convegno nazionale continuerà ad approfondire il tema della montagna come strumento educativo, formativo, terapeutico e per la salute mentale.

Qui puoi ascoltare il podcast con anche questa notizia

Uno dei virus che ci minaccia è quello mentale, psicologico. La montagnaterapia potrà aiutarci a superare l’inevitabile depressione che ci assedia? Questo sarebbe il momento di mettere a frutto le conoscenze montagnaterapeutiche acquisite in una ventina d’anni, da quando nel 1999 il termine è stato coniato in un incontro svoltosi a Pinzolo (TN) in margine al riconoscimento della Targa d’argento della Solidarietà Alpina. Alla montagna, come è universalmente noto fin dalla notte dei tempi, sono riconosciute grandi potenzialità terapeutiche e riabilitative. Per rassicurarci. Per prepararci al futuro, qualunque esso sia. 

Invece per trarre qualche sollievo dalla montagnaterapia dovremo aspettare questo autunno. A Parma per quattro giorni dal 14 al 17 ottobre verrà ospitato il VII Convegno nazionale in materia dal titolo #confinicomuni. Si tratta di un’importante occasione di confronto su molte esperienze e progetti da tutta Italia, che prevede la partecipazione di oltre 400 iscritti tra professionisti della salute, utenti dei Servizi sanitari, volontari e appassionati di montagna. 

save the date footer Montagnaterapia per tutti

L’evento si terrà negli spazi concessi da Crédit Agricole presso la sua sede Green Life in via Spezia a Parma, ed è organizzato da Azienda Usl di Parma e dal Club Alpino Italiano (CAI) – Sezione di Parma, con il patrocinio di Parma 2020 Capitale italiana della cultura, Club Alpino Italiano nazionale e altre importanti partnership, nell’ambito di un programma di iniziative sul tema “la cultura della cura”, promosso da Azienda USL, Azienda Ospedaliero-Universitaria e Università di Parma. 

Dal 2010, l’Ausl di Parma in collaborazione con il Cai, organizza efficaci percorsi riabilitativi di “montagnaterapia” per adulti e bambini in carico ai Servizi del Dipartimento salute mentale, tramite attività esperienziali in ambiente naturale, prevalentemente montano. 

Per preparare al meglio l’appuntamento nazionale di Parma sono in corso di programmazione numerosi incontri con Istituzioni, stakeholder e partner privati per definire adesioni e collaborazioni. Save the date! Informazioni sul convegno con la bozza del programma sono disponibili in www.confinicomuni.it (Serafin)

16 Aprile 2020
Condividi
RUBRICA A CURA DI:
MountCity

MountCity è un progetto fondato nel 2013 a Milano che si poggia sulla passione e competenza di uno staff di cittadini appassionati di montagna, all’occorrenza con il sostegno di associazioni di volontariato. La piattaforma è aperta a chiunque si offra di collaborare con la dovuta esperienza sui temi abitualmente trattati con un’attenzione particolare rivolta all’attualità della montagna e dell’outdoor.

Scheda partner