Nei Fatti in breve di questa settimana l’annuario 2022 del CAAI e la mostra dedicata al concorso Fotografare il Parco. A Terni ritorna per la tredicesima edizione “Vette in Vista” con un ricchissimo programma di film ed eventi.

Ascolta tutte le notizie nella puntata del podcast

Parola d’ordine: ringiovanire

Annuario292 copia Fatti in breve: Annuario CAAI - Fotografare il Parco - Vette in Vista

Nell’Annuario 2022 del Club Alpino Accademico Italiano (CAAI) in questi giorni in distribuzione il presidente Mauro Penasa raccomanda di catturare i giovani “spostando il baricentro dell’interesse al di là dell’arrampicata pura o della scalata plaisir”. Indubbiamente si avverte nel glorioso sodalizio l’esigenza di ringiovanire gli iscritti, quasi 200 dei quali hanno più di sessant’anni. Un’età, secondo il presidente Penasa, non più compatibile con l’alpinismo di punta.

“Fotografare il Parco”, l’immagine vincitrice

22Sopravvivenza22 Fatti in breve: Annuario CAAI - Fotografare il Parco - Vette in Vista

Un camoscio accovacciato e parzialmente coperto dalla tormenta racconta delle continue sfide per la sopravvivenza che devono affrontare gli animali di montagna. É questo il tema della fotografia intitolata “Sopravvivenza” di Emilio Ricci, prima classificata nella XVI Edizione del Concorso “Fotografare il Parco” organizzato dai Parchi Nazionali dello Stelvio, Gran Paradiso, d’Abruzzo, Lazio e Molise e della Vanoise, con il patrocinio di Alparc, Federparchi e la partecipazione del media partner La Rivista della Natura. I partecipanti sono stati oltre 420 e oltre 3100 le fotografie presentate in concorso che saranno in mostra al Forte di Bard (AO) dal 26 marzo al 25 aprile. 

“Vette in vista”, tredicesima edizione

Vette in vista locandina Fatti in breve: Annuario CAAI - Fotografare il Parco - Vette in Vista

La 13ª edizione della rassegna di cinema ed eventii dedicati alla montagna “Vette in vista” si svolge a Terni dal 10 al 12 marzo, L’organizzazione è dell’Associazione Stefano Zavka odv, con la collaborazione della sez. del CAI di Terni.

Qui e scaricabile il programma completo della tre giorni, da cui emerge la sensibilità degli organizzatori nel ricercare sempre nuove “vie” per narrare la Montagna nelle sue molteplici accezioni.

I film vengono proiettati in collaborazione con Trento Film Festival 365 e CAI. La rassegna si conclude con il progetto “PuliAMO, RicicliAMO, RispettiAMO” e la proiezioni dei corti “Io, plastica” e “Nelle squame di una trota”

Roberto Serafin

Leggi anche:

Olimpiadi 2026, a Cortina una pista da bob nuova per pochi giorni e pochi atleti
9 Marzo 2023
Condividi
RUBRICA A CURA DI:
MountCity

MountCity è un progetto fondato nel 2013 a Milano che si poggia sulla passione e competenza di uno staff di cittadini appassionati di montagna, all’occorrenza con il sostegno di associazioni di volontariato. La piattaforma è aperta a chiunque si offra di collaborare con la dovuta esperienza sui temi abitualmente trattati con un’attenzione particolare rivolta all’attualità della montagna e dell’outdoor.

Scheda partner