L’appuntamento con Meteolab al forte di Bard è ogni anno sempre molto interessante e, con il suo approccio multidisciplinare, è occasione di moltissimi spunti di riflessione sulle tematiche legate al cambiamento climatico. Quest’anno l’acqua e la sua gestione è il tema attorno cui sono ruotati i contributi dei relatori.
Ascolta la puntata del podcast
Da Meteolab 2022 tre percorsi per stimolare la riflessione
Questa puntata del nostro podcast non è e non vuole essere gli audio-atti di MeteoLab 2022 e neanche un riassunto delle cose più importanti dei vari interventi. La completezza della partecipazione all’evento (pur anche se con collegamento remoto) non è in alcun modo sostituibile.
Abbiamo cercato di raccogliere alcuni spunti e provocazioni attorno a tre percorsi che hanno attraversato, ci sembra in maniera significativa, tutta la giornata di lavori senza preoccuparci di riconsegnare un ordine cronologico ne di perseguire una logica di esaustività.
Il primo percorso di clip audio si snoda attorno al tema della comunicazione e della sua importanza quando si parla di crisi climatica.
Il secondo si concentra sull’attualità meteo-climatica spaziando dalla situazione generale del riscaldamento globale alle situazioni particolari legate ai nostri ghiacciai e ai nostri fiumi dopo la terribile estate 22. Si parla ance di Marmolada e di bacino del Po.
Il terzo e forse meno scontato è legato alla governance dell’acqua, ma anche alla dimensione politica in genere. Come gestire la partecipazione pubblica alle decisioni su scelte legate allacris climatica? Come evitare che la mala-gestione delle risorse che scarseggiano come l’acqua sfoci in conflitti? Quali forme di governo sono più adatte per dare risposte giuste alle crisi nei tempi opportuni?
Meteolab 2022
Questo è il programma con l’elenco dei relatori intervenuti al XIII Meteolab. Qui trovate maggiori dettagli anche sulla giornata Climalab che l’ha preceduta.
Forte di Bard
Qui potete trovare tutte le informazioni dei progetti e delle iniziative del Forte di Bard che promuove iniziative di sensibilizzazione sul tema della tutela ambientale e attività divulgative legate ai cambiamenti climatici. Questo impegno si traduce anche in operazioni di abbattimento dei costi energetici della fortezza e nella promozione di forme di mobilità sostenibili. L’insieme di queste azioni ha dato vita al progetto Save the glacier.
Reservacqua
Qui sul sito di fondazione Montagna Sicura trovate la descrizione del progetto Interreg Reservaqua di cui è partner anche Arpa Valle D’Aosta.
Thoulalab
Qui, sempre sul sito di Fondazione Montagna Sicura, viene spiegato ThoulaLab, un laboratorio glaciologico a cielo aperto.
SottoZero
SottoZero è il progetto di comunicazione sulla criosfera della Cabina di Regia dei Ghiacciai Valdostani (CRGV).
Life PastorAlp
Qui tutte le informazioni sul progetto Life PastorAlp.
RUBRICA A CURA DI:
La Società Meteorologica Italiana è la maggiore associazione nazionale per lo studio e la divulgazione di meteorologia, climatologia e glaciologia. È un’associazione scientifica senza fini di lucro e opera su tutto il territorio nazionale conservando stretto legame con la Società Meteorologica Subalpina che ne è socio fondatore nel territorio alpino occidentale, Francia e Svizzera incluse. SMI promuove ed incoraggia lo sviluppo e la conoscenza delle scienze dell’atmosfera in Italia. Appartiene a UniMet (Unione Meteorologia Italiana) ed all’European Meteorological Society.
Scheda partner