È possibili avere un atteggiamento nei confronti degli incidenti in montagna che non sia giudicante o di morbosa e inutile curiosità? È possibile analizzare a fondo la catena degli errori che ha portato all’incidente per poter imparare senza pensare che a noi sicuramente non sarebbe capitato? Secondo Fabio Gava sì, anche se in Italia non è una prassi culturalmente diffusa. Il suo “La Dinamica Podcast” ha proprio questo obbiettivo.

Ascolta l’interessantissima chiacchierata con Fabio Gava

Sicurezza in montagna o gestione del rischio?

Nella chiacchierata con Fabio Gava siamo partiti subito con una domanda che ci ha portato al cuore della questione: esiste la sicurezza in montagna? In modo molto chiaro Fabio ci ha spiegato come è corretto parlare di gestione del rischio perché qualsiasi sia l’attività in montagna non può esistere una sicurezza assoluta (da ascoltare!).

Questo concetto ci ha portato poi ad affrontare quelli di consapevolezza, assunzione del rischio… insomma è una piena di ragionamenti interessanti che non possono non interessare chiunque pratichi una qualche attività in montagna.

La Dinamica Podcast, un approccio utile agli incidenti in montagna

Tutti temi che si ritrovano ne La Dinamica Podcast in modo ancor più approfondito ed efficace. Il podcast di Fabio Gava non fa altro che raccontare incidenti realmente successi tramite le voci dei protagonisti. Fabio fa analizzare gli eventi alle stesse persone che sono state coinvolte nell’incidente perché sono le uniche che possono veramente spiegare quale catena di errori sono stati commessi. La cosa più importante de La Dinamica podcast è proprio lo stile: capire, approfondire non per giudicare, ma per imparare.

Se siete scettici che ciò possa avvenire o che possa essere utile, ascoltate la chiacchierata con Fabio Gava che ci fa capire perché non solo è possibile, ma anche molto importante.

E poi ovviamente non perdetevi gli episodi di La Dinamica Podcast. Ecco il sito:

La Dinamica Podcast

Ovviamente lì ci sono tutti gli episodi, i link ai social e le piattaforme podcast su cui lo potete ascoltare

Molto Importante: come ci ha detto Fabio, il suo podcast può andare avanti a svolgere la sua utile funzione se ci sono persone che, ritenendola tale, se la sentono e accettano di raccontare il proprio incidente analizzando gli errori commessi. Spezzando così quella cultura di occultamento che perlopiù aleggia intorno a questo tema. Come fare? Basta mettersi in contatto con Fabio: info@ladinamicapodcast.it

wp logo03 Incidenti in montagna: analizzare gli errori per imparare con La Dinamica Podcast di Fabio Gava
10 Ottobre 2023
Condividi
RUBRICA A CURA DI:
Luca Serenthà

Sono colui che tiene le fila di quest’intreccio di idee, contenuti e competenze che è Fatti di Montagna. In un certo senso, essendone l’ideatore potrei anche definirmi come primo (cronologicamente parlando) partner. Ci tengo che si capisca che Fatti di Montagna non è il mio blog, ma uno strumento che serve per raccontare la montagna.

Scheda partner