I Fatti in breve di questa settimana ci mettono in evidenza il sostegno economico di Regione Valle D’Aosta alla sostituzione di bivacchi obsoleti, la sede del pattinaggio olimpico che sembra andare verso i già esistenti impianti di Torino e infine due notizie che hanno a che fare con il clima che cambia: il bilancio 2022 dell’Osservatorio Cittàclima di Legambiente e il prossimo convegno “Il senso dei ghiacciai” organizzato dal Servizio Glaciologico Lombardo.

Ascolta la puntata del podcast con tutte le notizie della settimana

Addio vecchio bivacco

Struttura obsoleta Valle dosta Fatti in breve: Sostituzione bivacchi - Pattinaggio olimpico, dove? - Osservatorio Cittàclima - SGL: il senso dei ghiacciai

Un disegno di legge stanzia contributi per la rimozione di bivacchi obsoleti e l’installazione di nuovi. L’iniziativa, promossa dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta, viene illustrata nel sito Cantieri d’alta quota. Il disegno di legge – che è stato approvato all’unanimità dal Consiglio regionale – ha ripristinato i contributi, sospesi dal 2014, per portare a valle i rifiuti e le acque reflue dai rifugi. Viene introdotto anche un sostegno economico per le spese di rimozione di bivacchi obsoleti e l’installazione di nuovi.

La rabbia di Piné

impianto ghiaccio pine Fatti in breve: Sostituzione bivacchi - Pattinaggio olimpico, dove? - Osservatorio Cittàclima - SGL: il senso dei ghiacciai

Le decisioni in merito all’impianto che dovrebbe ospitare la gara di pattinaggio di velocità dei Giochi Invernali 2026 sono in bilico e si fa sempre più concreta l’ipotesi di trasferire l’evento a Torino su un ice rink che risale ai Giochi invernali del 2006. Ma intanto la delusione risuona in tutto l’Altopiano di Piné, in provincia di Trento, designato a ospitarlo nel 2026 affrontando però spese giudicate esorbitanti per uno sport di nicchia.

Legambiente, bilancio Cittàclima: urgente cambiare passo

af981aa 49390 Fatti in breve: Sostituzione bivacchi - Pattinaggio olimpico, dove? - Osservatorio Cittàclima - SGL: il senso dei ghiacciai
Intervento dei Vigili del Fuoco nelle zone alluvionate delle Marche a settembre 2022

Siccità, grandinate, trombe d’aria e alluvioni sono stati nel 2022 gli eventi con l’incremento maggiore in Italia. È quanto emerge dall’Osservatorio Cittàclima di Legambiente. Sono aumentati del +55% gli eventi estremi: sono stati 310 e hanno provocato danni e 29 morti. Il Nord del Paese risulta l’area più colpita, seguita dal Sud e dal Centro. Lombardia, Lazio e Sicilia le regioni più ferite. I dati indicano ancora una volta l’urgenza per l’Italia di un deciso cambio di passo nella lotta alla crisi climatica attraverso politiche climatiche più ambiziose e interventi concreti non più rimandabili.

Il senso dei ghiacciai lombardi

Locandina 1 Fatti in breve: Sostituzione bivacchi - Pattinaggio olimpico, dove? - Osservatorio Cittàclima - SGL: il senso dei ghiacciai

Un punto di non ritorno per i ghiacciai lombardi? Probabilmente. Ma la situazione, purtroppo, è simile in tutto il mondo. E gli esperti, dal canto loro, avvertono: “Gli inverni miti saranno la normalità, bisognerà abituarsi”. Ad accendere i riflettori su tale sconvolto scenario è dalle ore 9 di sabato 28 gennaio a Milano il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci in via San Vittore 21 con il convegno “Il senso dei ghiacciai” organizzato dal Servizio Glaciologico Lombardo, nel 30° anniversario di fondazione. Le iscrizioni sono gratuite. 

Roberto Serafin

Leggi anche:

Pro memoria incompleto dei libri di montagna 2022
19 Gennaio 2023
Condividi
RUBRICA A CURA DI:
MountCity

MountCity è un progetto fondato nel 2013 a Milano che si poggia sulla passione e competenza di uno staff di cittadini appassionati di montagna, all’occorrenza con il sostegno di associazioni di volontariato. La piattaforma, grazie alla competenza e professionalità di Roberto Serafin che l’ha curata per 10 anni, è stata punto di riferimento sull’attualità della montagna e dell’outdoor con migliaia di articoli pubblicati. Ora lo spirito di MountCity vive ancora dentro questa rubrica.

Scheda partner