Nei Fatti in breve che ha selezionato per noi, questa settimana Serafin ci parla del festival dedicato al pane nero di segale e di due appuntamenti entrambe sabato 12 novembre: uno a Tirano con FUTUReALPS e l’altro a Treviso con il Premio Gambrinus “Giuseppe Mazzotti” che per la sezione alpinismo va a Silvia Metzeltin e Linda Cottino. Infine di una notizia fresca fresca che riguarda Marco Albino Ferrari e il CAI.

Ascolta tutta la selezione di notizie della settimana

Quando il pane era “nero”

Pagnotte copia Fatti in breve: Lo pan ner - FUTUReALPS 2022 - Metzeltin e Cottino vincono il Gambrinus - Ferrari responsabile cultura CAI

Sulle Alpi occidentali, dalla Valle d’Aosta alla Val d’Ossola, e in Svizzera si è svolto questo autunno “Lo pan ner”, il festival che ricorda la cottura collettiva del pane “nero” di segale una o due volte l’anno. Quando i forni: rimanevano accesi più giorni e ogni famiglia a turno provvedeva all’ali­mentazione del fuoco e alla cottura. Era un pane povero che andava poi, nei mesi successivi, frantumato e ammollato in acqua o latte. Ma tanto si sa che la “ga­stronomia alpina” è un’invenzione recente ad uso e consumo dei turi­sti. Per noi bambini sotto i bombardamenti del ’43 il pane bianco era semplicemente un sogno, e meno male che siano ancora qui a racontarlo.

Insieme per la montagna che verrà

Locandina Future Alps 1 Fatti in breve: Lo pan ner - FUTUReALPS 2022 - Metzeltin e Cottino vincono il Gambrinus - Ferrari responsabile cultura CAI

A Tirano, in Valtellina, si discute sabato12 novembre su gestione del patrimonio boschivo, economia circolare e green communities. L’incontro fa parte di un percorso formativo “per co-costruire una visione condivisa di futuro per comunità che crescono”. Organizza, nel quadro del progetto “Future Alps”, la Società Economica Valtellinese

Silvia e Linda vincono il “Gambrinus” 

Schermata 2022 11 04 alle 15.37.00 Fatti in breve: Lo pan ner - FUTUReALPS 2022 - Metzeltin e Cottino vincono il Gambrinus - Ferrari responsabile cultura CAI

Ha vinto la quarantesima edizione del Premio Gambrinus “Giuseppe Mazzotti” nella sezione alpinismo il libro “L’alpinismo è tutto un mondo. Conversazione a carte scoperte” (edito dal Club Alpino Italiano CAI – Centro operativo editoriale, 2022).

Il volume pone le donne al centro della storia dell’alpinismo. Ne sono autrici  Silvia Metzeltin e Linda Cottino, entrambe provette alpiniste e scrittrici. Premiazione sabato 12 novembre a Treviso.

Marco Albino Ferrari e la nuova cordata per la cultura

Marco Albino Fatti in breve: Lo pan ner - FUTUReALPS 2022 - Metzeltin e Cottino vincono il Gambrinus - Ferrari responsabile cultura CAI
Marco Albino Ferrari (foto Michele Lotti)

Marco Albino Ferrari è stato nominato Direttore editoriale e Responsabile delle attività culturali del CAI. Milanese, classe 1965, è scrittore, sceneggiatore e giornalista, tra le voci più autorevoli della cultura delle Terre alte. Volontà del neoeletto, a quanto si legge in un comunicato stampa, è creare sinergie tra i settori che già si occupano di cultura all’interno del Cai. 

Roberto Serafin

Leggi anche:

Mucche inconsuete protagoniste della cronaca nera
10 Novembre 2022
Condividi
RUBRICA A CURA DI:
MountCity

MountCity è un progetto fondato nel 2013 a Milano che si poggia sulla passione e competenza di uno staff di cittadini appassionati di montagna, all’occorrenza con il sostegno di associazioni di volontariato. La piattaforma è aperta a chiunque si offra di collaborare con la dovuta esperienza sui temi abitualmente trattati con un’attenzione particolare rivolta all’attualità della montagna e dell’outdoor.

Scheda partner