I fatti in breve si aprono con l’iportante 101° congresso nazionale del Club Alpino Italiano tenutosi a Roma. Poi un paio di appuntamenti a Bard per la Giornata Internazionale della Montagna e infine le ricerche degli amici che non abbandonano la speranza per Mariolino Conti, disperso in Valtellina ormai da diversi giorno.

Ascolta la puntata del podcast

Clima in trasformazione e ruolo del Cai

4 Logo congresso logo copia Fatti in breve: 101° congresso CAI - Giornata della montagna - Mariolino Conti disperso

Il corpo sociale del Club Alpino Italiano si è confrontato in occasione del 101° Congresso nazionale su “La montagna nell’era del cambiamento climatico”, tema di grande attualità. L’importante evento che si è tenuto sabato 25 e domenica 26 novembre a Roma, presso il Teatro Italia ebbe un preludio fin dal 2008 a Predazzo (Trento) in occasione del 98° Congresso dedicato in quel caso a “identità e ruolo del Club Alpino Italiano in una società in trasformazione”. Si è dunque trattato di un lungo percorso di confronto che ha portato alla costituzione dei tre tavoli di lavoro: “Il Cai per il Capitale naturale”, “Il Cai, la frequentazione responsabile della montagna, i nuovi comportamenti consapevoli” e “Il Cai per lo sviluppo della montagna – Economia e politiche territoriali”. Tra gli interventi più applauditi, con tanto di standing ovation, quello di don Luigi Ciotti, fondatore dell’associazione Libera.

La montagna celebra la sua “Giornata”

La Giornata della montagna, che si tiene ogni anno il giorno 11 dicembre (quest’anno l’evento cade di lunedì) istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite prevede nel 2023 che il tema oggetto della celebrazione sia ripristino degli ecosistemi di montagna.

Due sono gli appuntamenti in programma al Forte di Bard. Lunedì 11 dicembre: la tavola rotonda “Ecosistemi montani nel 2050” in cui l’esperto Luciano Caveri dialogherà con vari esperti per capire come potrà presentarsi la Valle d’Aosta fra trent’anni. Secondo evento previsto sempre l’11 dicembre a Bard è il convegno “La montagna di ghiaccio” a cura degli Enti aderenti alla Cabina di Regia dei Ghiacciai.

Mariolino, ricerche senza sosta

Conti Fatti in breve: 101° congresso CAI - Giornata della montagna - Mariolino Conti disperso

È ancora possibile sperare in un lieto fine nella vicenda della Guida alpina Mariolino Conti, 79 anni, il “Ragno” sparito nel nulla durante un’escursione solitaria? Uscito di casa per fare quattro passi nei pressi di Sondrio, non ha ancora fatto ritorno nel momento in cui scriviamo. Se qualcuno lo avesse visto è pregato di chiamare il 112. Particolare non trascurabile. Risulta che di recente gli siano state riscontrate dai medici alcune “fragilità”. Cose che succedono a una certa età. E c’è chi ricorda che il roccioso Riccardo Cassin, anch’egli dei Ragni di Lecco, sparì nel nulla a 94 anni nel 2002 e venne ritrovato in stato confusionale dopo qualche giorno al volante della sua Alfa Romeo. 

Qui l’appello del CAI Sez. Valtellinese con le indicazioni per chi volesse collaborare alle ricerche

Roberto Serafin

Leggi anche:

La statua (tragicamente attuale) di don Gnocchi, socio CAI Milano
30 Novembre 2023
Condividi
RUBRICA A CURA DI:
MountCity

MountCity è un progetto fondato nel 2013 a Milano che si poggia sulla passione e competenza di uno staff di cittadini appassionati di montagna, all’occorrenza con il sostegno di associazioni di volontariato. La piattaforma, grazie alla competenza e professionalità di Roberto Serafin che l’ha curata per 10 anni, è stata punto di riferimento sull’attualità della montagna e dell’outdoor con migliaia di articoli pubblicati. Ora lo spirito di MountCity vive ancora dentro questa rubrica.

Scheda partner