Pubblicato l’atteso consueto dossier annuale Nevediversa di Legambiente che fotografa lo stato del nostro turismo invernale. Ecco in sintesi cosa contiene e il link per scaricarlo e leggerlo nella sua integralità.
Ascolta la notizia nella rassegna settimanale
Nevediversa 2022. Basta accanimenti terapeutici
Sono 150 i nuovi impianti di risalita progettati che minacciano i siti protetti da Rete Natura 2000, 234 sono gli impianti dismessi (54 in più rispetto al 2021), 135 sono le strutture dal futuro incerto e 149 sono i casi di “accanimento terapeutico”. Questo il quadro offerto dal dossier “Nevediversa 2022” di Legambiente.
Il documento riguarda tra l’altro la mappatura dei 150 progetti di infrastrutturazione localizzati in aree di grande pregio naturalistico nonché l’elenco aggiornato dei 234 impianti sciistici dismessi in cui giocherebbero un ruolo importante, per il riuso e lo smantellamento, i fondi del PNRR e quello delle 135 strutture di cui è detto, dal futuro incerto per mancanza di neve. Vi si trova anche la lista dei famosi (si fa per dire) 149 impianti che restano aperti grazie ai cosiddetti “accanimenti terapeutici”, cioè che sopravvivono con forti iniezioni di denaro pubblico.
Nevediversa 2022: le buone pratiche
Fortunatamente nel dossier si fa riferimento anche al “rovescio della medaglia” con la segnalazionenuove possibilità di fare turismo montano in Italia.
Attenzione ai fondi PNRR
Non è il caso però di manifestare troppo ottimismo. A complicare le cose c’è l’arrivo imminente dei fondi europei previsti dal PNRR: fondi da tempo auspicati ma che, in un clima di poca chiarezza e di insufficiente controllo, potrebbero trasformarsi in un facile volano per la realizzazione di progettazioni molto impattanti. Meglio stare all’erta, che ne dici Luca?
Roberto Serafin
Leggi le altre notizie della rassegna settimanale:
Turismo in Piemonte – Pattinaggio all’Arena – La Milizia di Bannio
RUBRICA A CURA DI:
MountCity è un progetto fondato nel 2013 a Milano che si poggia sulla passione e competenza di uno staff di cittadini appassionati di montagna, all’occorrenza con il sostegno di associazioni di volontariato. La piattaforma, grazie alla competenza e professionalità di Roberto Serafin che l’ha curata per 10 anni, è stata punto di riferimento sull’attualità della montagna e dell’outdoor con migliaia di articoli pubblicati. Ora lo spirito di MountCity vive ancora dentro questa rubrica.
Scheda partner