Incontriamo le autrici e gli autori che partecipano al Blogger Contest 2021 di Altitudini.it: un altro gruppo di 8 si racconta.

Ecco un nuovo sbarco dalla nave “Impossibile” sul continente-isola del Monte Analogo. (qui il primo, il secondo e il terzo). Altre 4 autrici e 4 autori che partecipano al Blogger Contest 2021 hanno voglia di raccontarci “Chi sono” e “Perchè vengono”. Noi ascoltiamo le loro risposte grati delle tante belle storie che stiamo incrociando.

Qui sotto come al solito qualche nota bio, le loro foto e il link ai loro racconti in concorso… ma prima ascoltiamo cosa hanno da dichiarare al loro sbarco!

Alessandra Cella

Alessandra Cella Quante belle storie attorno al Monte Analogo: autrici e autori si presentano

Classe 1980, mi laureo in Lettere all’Università degli studi di Torino con una tesi in letteratura greca medievale. Sono una felice abitante della misconosciuta Val della Torre, per la quale ho composto una canzone e che costantemente mi ispira. Lavoro come educatrice prima infanzia. Amo correre circondata dai boschi di betulle della mia valle.

Ho due semplici profili facebook che aggiorno costantemente coi miei progetti, soprattutto quelli relativi alle cose che scrivo e al mio lavoro coi bambini e non solo.

Il senso di stelle che ho dentro

Alberto Sciamplicotti

Alberto Sciampliciotti Quante belle storie attorno al Monte Analogo: autrici e autori si presentano

Fotografo, scrittore e a volte videomaker, amo raccontare e condividere emozioni nella convinzione che tessere una rete umana possa aiutare a capire noi stessi e gli altri e a vivere più in armonia con il mondo.


Il mio blog è luogo di incontro, piazza virtuale dove poter raccontare, anche quando la parola non arriva, esperienze ed emozioni con scritti, immagini e filmati. Un piccolo esperimento “in progress” sta andando avanti oramai da oltre 14 anni. Fortunatamente non sono mancati i compagni di viaggio, persone con cui condividere le emozioni di ogni giorno passato fra montagne e pianure. 

Alla fine di ogni cosa

Ciro Colonna

Ciro Colonna Quante belle storie attorno al Monte Analogo: autrici e autori si presentano

Lavoro con l’audio a vario titolo da moltissimi anni. Dalla conduzione radiofonica in diretta alla redazione di programmi, passando per la registrazione in presa diretta e la scrittura di documentari radiofonici, quel che mi piace fare – credo – è raccontare storie.


ICresciuto su una piccola isola, tutto ciò che si trova al di sopra di qualche centinaio di metri sul livello del mare, mi affascina e intimorisce. Leggere Altitudini equivale per me ad affacciarmi sull’abisso attraverso gli occhi e la sensibilità di chi conosce la montagna. Un bel viaggio.

Storia di Arash

Désirée Burlando

Desiree Quante belle storie attorno al Monte Analogo: autrici e autori si presentano

Nata a Finale Ligure nel 1984, dopo gli studi all’Accademia Linguistica di Belle Arti a Genova e un anno a Friburgo in Germania per imparare il tedesco mi trasferisco a Torino per studiare Filosofia. Dopo qualche anno mi trasferisco in Marocco per lavorare in un’azienda italiana occupandomi di grafica e fotografia. Tre anni dopo farò ritorno in Italia nel cuneese per dedicarmi alla montagna che frequento a piedi, con le ciaspole e con i ramponi. La montagna è per me bellezza, complessità, fragilità, storia e voglia di conoscere un mondo il cui futuro riguarda tutti.


Il blog Holzwegeland racconta di scorribande nel cuneese e oltre frontiera. Il titolo del sito, dall’opera del filosofo Martin Heidegger, Sentieri interrotti (Holzwege): “Holz è un’antica parola per dire bosco. Nel bosco ci sono sentieri che, sovente ricoperti di erbe, si interrompono improvvisamente nel fitto. Si chiamano Holzwege …” Sentieri che sviano, sentieri che si interrompono e che obbligano a riflettere e a cercare nuove vie, nuovi percorsi. Sentieri erranti. Dunque la montagna come luogo di riflessione e meditazione, come luogo prediletto per la ricerca.

Il mondo analogo

Francesca Camilla D’Amico

Francesca Camilla DAmico Quante belle storie attorno al Monte Analogo: autrici e autori si presentano

Narratrice e autrice. Tra gli spettacoli del cuore: “Maja, storie di donne dalla Majella al Gran Sasso”; “Paolo dei Lupi”, ispirato alla vita del biologo e poeta Paolo Barrasso. Dal 2015 dò vita alle Escursioni Narrate, raccontando storie sui sentieri di montagna. Sono Guida Ambientale Escursionistica. Ho collaborato come narratrice con Rai5 in “Majella Montagna Madre”. Conduco “Radio Wolf” su RadioCittàPescara. Con Tratti Documentari ho realizzato “Lama Bianca”, un radiodoc TreSoldi (Radio3).

Pensieri artici

Giacomo Revelli

Giacomo Revelli Quante belle storie attorno al Monte Analogo: autrici e autori si presentano

Sono ligure, della Valle Argentina, provincia di Imperia. Faccio lo scrivano per Regione Liguria, in questi anni ho scritto di salute, scuola, lavoro e cultura, ma più di tutto mi piace raccontare la mia regione sul sito del turismo www.lamialiguria.it. Ho anche scritto 4 romanzi e due fumetti.

Baroni Rampanti è nato per chi vuole raccontare e leggere il Ponente Ligure saltando di ramo in ramo, con tutti i suoi pregi e difetti, terra di frontiera, isola del giorno dopo (perchè ti accorgi di quanto è bella soltanto quando te ne sei ormai andato).

Figl’ dr’ Sciacarée

Giulio Carcani

Giulio Carcani Quante belle storie attorno al Monte Analogo: autrici e autori si presentano

Mi piace andare per boschi, valli, montagne, colline e sentieri di costa. Cerco di raccogliere storie e sistemarle in parole e disegni. Suono il Basso Tuba, dal suono grave e ingombrante, in una street band. Lavoro per un Istituto di ricerca che si occupa di protezione dell’ambiente.

Il cerchio è perfetto

Paola Cosolo Marangon

Paola Cosolo Marangon Quante belle storie attorno al Monte Analogo: autrici e autori si presentano

Vivo a Capriva del Friuli (GO) sono formatrice e consulente educativa, faccio parte dello staff del CPP di Piacenza. Giornalista, scrittrice, insegnante yoga registrata (RYT/PLUS) Yoga Alliance, vicedirettrice della rivista Conflitti. Sono da sempre socia CAI sezione Forni di Sopra (UD). Tra le ultime pubblicazioni: “E non mi chiami signora bella” Meridiana, 2021; “Storia di Rosa” Forum, 2020; “Case temporanee per Montanari erranti”, Temperino rosso, 2020; “La casa lungo la ferrovia” Ed. Europa, 2018; “Fai della natura la tua maestra”, Erickson, 2017; “La donna che rincorreva le nuvole” Biblioteca dell’immagine, 2013, seconda edizione Gruppo GEDI “Storie di montagna” n.23, 2021.


Il mio è un blog un po’ particolare dove metto le pagine della mia vita e le mie passioni, scrivo di pedagogia per i genitori, di montagna in collegamento con Altitudini che mi piace un sacco e mi dà molta soddisfazione, di yoga.

Tutto è possibile e niente è impossibile

Già altre autrici e altri autori stanno aspettando il prossimo viaggio della nave “Impossibile” per venire a rispondere alle domande “Chi sei?” “Perché vieni?”: arriveranno presto, non temete! Giusto il tempo per il nostro fantastico veliero di andarli ad imbarcare…

(In apertura Isole Svalbard, foto L. Serenthà)

11 Febbraio 2022
Condividi
RUBRICA A CURA DI:
Luca Serenthà

Sono colui che tiene le fila di quest’intreccio di idee, contenuti e competenze che è Fatti di Montagna. In un certo senso, essendone l’ideatore potrei anche definirmi come primo (cronologicamente parlando) partner. Ci tengo che si capisca che Fatti di Montagna non è il mio blog, ma uno strumento che serve per raccontare la montagna.

Scheda partner