Perché ogni volta che arriva la neve nel sud Italia si sente dire o si legge “Italia ribaltata” o cose simili? Abbiamo, specie chi non conosce le zone appenniniche, l’idea che la neve debba essere prerogativa del nord Italia. In realtà è tutt’altro che un evento raro, anzi è assolutamente normale che nevichi al sud in inverno anche a quote collinari. Ecco perchè.

Ascolta la spiegazione di Daniele Cat Berro nella puntata del podcast

Perché è più facile che nevichi al sud e al centro a quote basse anziché al nord

La prima cosa da sapere è che le regioni del sud hanno il loro massimo di precipitazioni proprio in inverno: fa parte del clima mediterraneo. Mentre sulle Alpi, e in generale sul nord Italia, anche se capita (ormai sempre meno) che nevichi a quote basse, d’inverno cade comunque il minimo annuo di precipitazioni. Nel pieno dell’inverno le perturbazioni privilegiano le regioni centrali e meridionali.

Al sud la maggior parte delle volte le nevicate avvengono con venti freddi balcanici che interessano maggiormente il versante adriatico e ionico: in questo caso avere nevicate a quote collinari è a ricorrenza annuale. Avere i 30 cm di neve in città come Potenza o Campobasso è assolutamente normale.

20210107 RifSegheria ReteMeteoAmatori Neve al sud, Italia ribaltata? No, è normale!
Il Rifugio Segheria dell’Abetina Reale (1410 m, Villa Minozzo – RE), sommerso da un manto nevoso prossimo a due metri e mezzo, l’8 gennaio 2021 (autore sconosciuto, da pagina FB Rete Meteo Amatori via nimbus.it). In apertura: colline del Chianti, foto (socio SMI Andrea Giglioli) ripresa al mattino di ieri, venerdì 20 gennaio, a Badia a Coltibuono (Siena) dopo i rovesci nevosi avvenuti giovedì sopra i 500 m (via pagina FB Società Meteorologica Italiana – Nimbus)

Invece al nord Italia le belle nevicate di solito arrivano con correnti marittime meridionali, da sud-ovest, da sud o da sud-est a seconda delle zone. Queste correnti, essendo di origine atlantico-mediterranea, in genere sono abbastanza temperate. In questo caso, quindi, il limite pioggia neve sarà a quote più elevate, ed ultimamente lo è sempre di più a causa del riscaldamento atmosferico. Ovviamente la quota della nevicata è influenzata da quanto freddo c’era nei fondovalle o nel bacino della pianura Padana prima dell’arrivo delle correnti umide, ma come capita spesso di osservare durante l’evento il limite comunque tenderà a risalire man mano che l’aria più mite prende il sopravvento.

Quindi ecco spiegato perché quando nevica al sud non si è “ribaltata l’Italia”, ne c’è particolarmente da stupirsi, ma è semplicemente normale.

20170111 Campobasso Neve al sud, Italia ribaltata? No, è normale!
La nevicata da un metro che tra venerdì 6 e sabato 7 gennaio 2017 ha coperto il centro di Campobasso, a quota 700 m (foto via nimbus.it)

Leggi anche:

2022 il più caldo e il più secco. Inizio 2023 meglio, ma…
8 Febbraio 2023
Condividi
RUBRICA A CURA DI:
Società Meteorologica Italiana

La Società Meteorologica Italiana è la maggiore associazione nazionale per lo studio e la divulgazione di meteorologia, climatologia e glaciologia. È un’associazione scientifica senza fini di lucro e opera su tutto il territorio nazionale conservando stretto legame con la Società Meteorologica Subalpina che ne è socio fondatore nel territorio alpino occidentale, Francia e Svizzera incluse. SMI  promuove ed incoraggia lo sviluppo e la conoscenza delle scienze dell’atmosfera in Italia. Appartiene a UniMet (Unione Meteorologia Italiana) ed all’European Meteorological Society.

Scheda partner