“Lo Zaino” è la pubblicazione periodica realizzata dalla Commissione Regionale Lombarda Scuole di Alpinismo, Scialpinismo, Arrampicata Libera e Sciescursionismo del CAI. Con Roberto Serafin sfogliamo l’ultimo numero ricco di spirito di scoperta e motivi di riflessione. La rivista è leggibile e scaricabile gratuitamente.

Qui puoi ascoltare la puntata del podcast con anche questa notizia

Che cosa spinge a spendere le vacanze estive in uno dei posti più remoti del mondo armati di zaino, tenda e tanta voglia di avventure? Prova a spiegarlo Fabio Olivari nel nuovo numero del semestrale Lo Zaino, rivista degli Istruttori di alpinismo lombardi del Cai, e forse basterebbero le belle immagini scattate in Groenlandia, la “terra verde”, per convincerci che il gioco vale comunque la candela. Appassionante è il racconto di Fabio e del compagno Andrea Guitti che scelsero con soddisfazione di scalare nel 2019 Nalumasortoq, una montagna con una parete definita fantastica, 600 m di granito completamente verticali. 

Copertina del numero 12 de "Lo Zaino" rivista degli istruttori lombardi del CAI
Copertina del numero 12 della rivista
In apertura: Thomas Gusmeo

Come molti di noi, Carlo Piovan e Saverio D’Eredità s’interrogano poi, in un saggio assai documentato e articolato, su “una nuova normalità o una normalità migliore”, riprendendo il tema dell’inevitabile cambio del paradigma anche nell’andare in montagna in tempi di pandemia. I motivi di riflessione non mancano certo come sempre in questo fascicolo dell’esemplare pubblicazione in cui si esprime lo spirito di scoperta che da sempre anima gli iscritti al Club alpino. 

Al mese di dicembre del 2018 risale l’avventura di Thomas Gusmeo sul Sentiero Roma, 54 chilometri e più di 3000 metri di dislivello positivo nel cuore delle Alpi Retiche: una vera, grande avventura come testimoniò a suo tempo Giuseppe “Popi” Miotti che per primo volle viverla nell’altro millennio con Sergio Salini

Sempre Gusmeo racconta la sua appassionante scalata delle 13 cime della Valfurva “in un colpo solo”, traversata tutt’altro che banale. 

Continuando a frugare in questo capace “Zaino”, scopriamo che nell’affascinante e a lungo inesplorata Khane Valley, in Pakistan, ci conduce Walter Polidori dove si recò nel 2015 con Emanuele NugaraLuca MinfriniMatteo Filippini e Tommaso Lamantia. Polidori fornisce con impegno ogni dettaglio dell’esplorazione in quattordici pagine per chi desiderasse avventurarsi tra quelle bellissime montagne rimaste ancora in parte vergini. 

All’ormai leggendario Cino Boccazzi conosciuto come il nomade delle rocce, tra i pionieri dell’alpinismo invernale nelle Dolomiti, dedica uno scritto Roberto Serafin che ebbe modo di conoscerlo, coadiuvato da Silvana Rovis, firma illustre de Le Alpi Venete, che a sua volta intervistò Boccazzi e che purtroppo si è spenta a Mestre nel mese di ottobre lasciando un grande rimpianto. 

Cino Boccazzi, una delle firme dell'ultimo numero de "Lo Zaino" con Walter Bonatti
Cino Boccazzi con Walter Bonatti

A dieci anni dalla scomparsa, Marco Berti traccia un bellissimo profilo di Walter Nones “che viveva la montagna con uno stile fanciullesco, pulito e istintivo”. Una lettura quasi obbligata riguarda anche altri due notevoli alpinisti recentemente scomparsi: Matteo “Berna” Bernasconi ricordato da Matteo Della Bordella e Matteo Pasquetto del quale lo stesso Della Bordella, compagno di cordata, sottolinea in particolare l’aspetto umano (“Pasquetto”, scrive, “non ha mai conosciuto l’egoismo, cosa più unica che rara nel mondo dell’alpinismo”). 

Bepi Magrin, altra firma illustre dell’alpinismo classico, compare nella doppia veste di autore di una rievocazione della scalata dell’Ago Casara, una guglia dolomitica dedicata all’indimenticabile accademico Severino detto Rino; e anche nella veste di curatore con Matteo Bertolotti e Mathias Stefani di un libro fresco di stampa dedicato a Mario Noaro“l’alpinista, l’artista, l’uomo”. 

Molte altre sono le letture imperdibili che riserva anche questo fascicolo de Lo Zaino. In sintesi: la Settimana nazionale di sci escursionistico Valtellina 98 di cui relaziona Fabio Cattaneo proponendo interessanti itinerari in Valtellina; la scalata “adamellitica” alla Cima Centrale di Barbignana 2390m lungo la via dei Fòns di Federico Canobbio ed Elena Bigi; la relazione sulla via Pastello Crack e sulla via Basta Crederci al Monte Pastello di Marco Gnaccarini e Ivan Maghella sui monti Lessini; l’alpinismo solitario visto da Franco Sartori la cui passione verticale dopo tanti anni non mostra segni di cedimento; i ricordi di lock down di Fabrizio Andreoli; le riflessioni di Beppe Guzzeloni sull’alpinismo sulla scorta di un recente saggio dell’accademico Andrea Bocchiola; la rassegna di arrampicate classiche nella conca del Rifugio Calvi a cura degli istruttori della Scuola di Alpinismo Leone Pellicioli del Cai Bergamo; la recensione del nuovissimo “Valle della luce” (alpinismo nelle Valli della Sarca e dei Laghi) a cura di Alessandro Gogna e Marco Furlani.

Ma uno “Zaino” tira l’altro e nella factory degli istruttori lombardi sono già in corso le grandi manovre per la prossima uscita alla fine del 2020: che si preannuncia, c’è da giurarlo, davvero super per contenuti e immaginiFrutto prelibato, anche questo, del volontariato del Cai. (Serafin)

23 Ottobre 2020
Condividi
RUBRICA A CURA DI:
MountCity

MountCity è un progetto fondato nel 2013 a Milano che si poggia sulla passione e competenza di uno staff di cittadini appassionati di montagna, all’occorrenza con il sostegno di associazioni di volontariato. La piattaforma è aperta a chiunque si offra di collaborare con la dovuta esperienza sui temi abitualmente trattati con un’attenzione particolare rivolta all’attualità della montagna e dell’outdoor.

Scheda partner