Una frana all’Alpe Devero il 26 febbraio 2021 ha sconvolto uno dei luoghi più suggestivi: il lago delle Streghe.

Qui puoi ascoltare la puntata del podcast con anche questa notizia

La frana all’Alpe Devero del 26 febbraio

Niente hanno potuto fare le streghe dell’Alpe Devero per mettere in salvo il meraviglioso specchio d’acqua che porta con orgoglio il loro nome. Imponente, al di sopra delle loro forze, è stata la massa di neve, rocce e fango che si è abbattuta il 26 febbraio 2021 sull’incantevole laghetto delle Streghe detto anche lago Azzurro.

D’estate erano finora migliaia ogni anno i turisti a goderselo nella frescura, ad ammirare quel fondale cosparso di caotici e intricati tronchi di larice. E adesso davanti a quell’ammasso di detriti ci si domanda se e quando sarà possibile specchiarsi di nuovo in quelle acque smeraldine, passeggiare lungo quella torbiera ricca di vita che lo circonda. 

lago delle streghe all'alpe Devero - frana all'alpe Devero
Il lago delle streghe d’estate In apertura: la frana
lago delle streghe all'alpe Devero - frana all'alpe Devero
Il ponticello al lago delle Streghe che ora è stato distrutto

Ci si può consolare nell’apprendere da un documentatissimo libro sull’Alpe Devero di Paolo Crosa Lenz e Giulio Frangioni, che lassù oltre i duemila metri di quota esistono altri 50 laghi alpini, due dei quali artificiali, Codelago e Agaro. Ma il laghetto intramorenico delle Streghe nei pressi del villaggio di Crampiolo era ed è davvero unico al mondo e adesso saperlo in grave sofferenza o definitivamente cancellato è come immaginare Venezia che lotta per riavere il suo Canal Grande sconvolto (scongiuri!) da una catastrofe. 

I danni al lago delle streghe

Chi se lo sarebbe aspettato? Fango, detriti, sassi e piante sono stati scaraventati dalle montagne soprastanti nel lago distruggendo il ponticello in legno, la passerella, la bacheca e la cappelletta. I tecnici affermano che, quando la neve si sarà liquefatta, bisognerà fare un intervento di messa in sicurezza del pendio, sistemare l’invaso, ripristinare le strutture danneggiate. Ci vorrà del tempo, purtroppo. E in questo mondo pieno d’incognite c’è il rischio che a noi comuni mortali quel tempo per goderci di nuovo il laghetto delle Streghe possa venire a mancare. (Serafin)

4 Marzo 2021
Condividi
RUBRICA A CURA DI:
MountCity

MountCity è un progetto fondato nel 2013 a Milano che si poggia sulla passione e competenza di uno staff di cittadini appassionati di montagna, all’occorrenza con il sostegno di associazioni di volontariato. La piattaforma è aperta a chiunque si offra di collaborare con la dovuta esperienza sui temi abitualmente trattati con un’attenzione particolare rivolta all’attualità della montagna e dell’outdoor.

Scheda partner