Nei Fatti in breve di questa settimana Serafin ci segnala l’interessante appuntamento con montagnAmbiente e il libro di Paola Favero, “Perdere l’equilibrio. Serafin ci racconta poi di un incidente accaduto con alcune mucche all’Alpe di Siusi e della firma di un protocollo tra la provincia di Cuneo e il Queyras.

Ascolta la puntata del podcast

Devero: trekking e riflessioni per tutti 

Trekking Devero copia Fatti in breve: - montagnAmbiente - Perdere l'equilibrio - Mucche attaccano turisti - Protocollo Cuneo-Queyras

Quattro giorni di trekking e di riflessioni sulla montagna sono proposti i primi di settembre da CasaComune e dal Club Alpino Italiano al rifugio Castiglioni all’Alpe Devero. La struttura dell’iniziativa battezzata montagnAmbiente è semplice: il mattino trekking, il pomeriggio incontri e dialoghi a partire dalle ore 17 con esperti sui temi della montagna, del cambiamento climatico e delle difficoltà che vivono le terre alte, ma anche delle iniziative e delle risorse da mettere in atto per tutelare l’ambiente montano. Partecipano agli incontri Mirta Da Pra, Luca Mercalli, Bruno Migliorati, Raffaele Marini, Daniele Piazza, Salvatore Digiacomo, Silke Derlien, Sosanna Tondina, Evelina Felissati, Pietro Cingolani, Antonio Montani, Paolo Crosa Lenz, Marco Albino Ferrari, Maurizio Dematteis, Luigi Casanova, Federico Nogara, Ornella Giordana, Anna Frigerio, Fausto De Stefani, Luigi Ciotti. Per info costi e servizi tel 342.3850062 / 011.3841049

Nuovi equilibri con Paola Favero

Cover perdere lequlibrio copia Fatti in breve: - montagnAmbiente - Perdere l'equilibrio - Mucche attaccano turisti - Protocollo Cuneo-Queyras

“Perdere l’equilibrio può accadere agli esseri viventi ma anche ai complessi ecosistemi”, spiega Paola Favero che ha lungamente riflettuto sul tema anche con altri autorevoli studiosi e che grazie al loro contributo ha pubblicato “Perdere l’equilibrio. Viaggio attraverso gli squilibri dell’Antropocene” (Cierre edizioni, 292 pagine, 19 euro)

Appassionata alpinista, scrittrice e forestale – già comandante del Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Vittorio Veneto – Favero è un’esperta di educazione ambientale che da molti anni racconta di montagne e foreste, di cambiamento climatico e problematiche ambientali. “I segnali del disequilibrio sono dovunque”, afferma l’autrice. “Se guardo le piante non posso fare a meno di notare che un diffuso malessere percorre i boschi. Anche la nostra salute è manifestamente minata da una serie di disequilibri ambientali, che diventano politici, sociali, di tutti”. 

Alla larga dalle mucche

Mucche al pascolo 2007 Fatti in breve: - montagnAmbiente - Perdere l'equilibrio - Mucche attaccano turisti - Protocollo Cuneo-Queyras

Le mucche sono animali pacifici e non pericolosi ma possono reagire male di fronte a qualche comportamento sconsiderato. All’Alpe di Siusi, nella zona della baita delle Marmotte, due mucche tutt’altro che miti hanno attaccato il 16 luglio due turisti di passaggio lungo il sentiero. Una donna di 40 anni, residente nel bellunese, è stata ferita al torace. Colpito a sua volta il turista trentino che ha tentato di prestarle i primi soccorsi. Il consiglio è di mantenere una distanza di almeno una ventina di metri dagli animali al pascolo. 

Il patto tra Cuneo e il Queyras

Sindaci al Col de lAgnel Fatti in breve: - montagnAmbiente - Perdere l'equilibrio - Mucche attaccano turisti - Protocollo Cuneo-Queyras

La Provincia di Cuneo e il Département des Hautes Alpes hanno siglato un nuovo protocollo operativo per la gestione della viabilità sulla strada che sale al Col de l’Agnel che, con i suoi 2744 metri di altitudine, è il valico transfrontaliero più alto d’Europa. Sono trascorsi quasi 53 anni dal 19 settembre 1970, giorno in cui venne ufficialmente inaugurata la carrozzabile: 25 chilometri, da Chianale a Molines-en-Queyras che, prima di allora, erano per buoni tratti solo un sentiero. Negli ultimi anni, grazie ai programmi transfrontalieri Alcotra, il dialogo tra valli del Monviso e Queyras ha ripreso vigore e, in contemporanea, le azioni di potenziamento del valico a fini turistici e commerciali.

Roberto Serafin

Leggi anche:

Lo Zaino, nuovo e ricco di contenuti
20 Luglio 2023
Condividi
RUBRICA A CURA DI:
MountCity

MountCity è un progetto fondato nel 2013 a Milano che si poggia sulla passione e competenza di uno staff di cittadini appassionati di montagna, all’occorrenza con il sostegno di associazioni di volontariato. La piattaforma, grazie alla competenza e professionalità di Roberto Serafin che l’ha curata per 10 anni, è stata punto di riferimento sull’attualità della montagna e dell’outdoor con migliaia di articoli pubblicati. Ora lo spirito di MountCity vive ancora dentro questa rubrica.

Scheda partner