I Fatti in breve selezionati per questa settimana ci parlano di Bonatti a cui il Museo Nazionale della Montagna dedicherò uno spazio espositivo permanente, e del Progetto Appennino per chi vuole avviare imprese attive in ambito montano. Da una parte del Cervino fa discutere il progetto di un nuovo ecomostro e dall’altra la scelta di portare in Slovenia la produzione del famoso Toblerone.
Ascolta la puntata del podcast con tutte le notizie della settimana
Tutto Bonatti ai Cappuccini

Il Museo Nazionale della Montagna annuncia la nascita di un nuovo spazio dedicato a Walter Bonatti (1930-2011) all’interno del percorso di visita permanente. L’iniziativa si inserisce nelle azioni di valorizzazione avviate con la donazione, da parte degli eredi nel 2016, dell’intero archivio del celebre alpinista, con appunti, dattiloscritti, interviste, filmati, onorificenze, documenti, corrispondenza, ritagli stampa e circa 110.000 fotografie. L’esposizione al Monte dei Cappuccini è stata ideata con la collaborazione del giornalista Angelo Ponta insieme a Roberto Mantovani.
Progetto Appennino per giovani imprese

Si svolge sull’appennino ligure – e precisamente a Sassello, in provincia di Savona – l’edizione 2023 del Progetto Appennino, promosso da Fondazione Edoardo Garrone in collaborazione con Fondazione Compagnia di San Paolo. Dal 26 giugno al 6 ottobre 2023 – con una pausa intermedia dalle lezioni dal 28 luglio al 1° settembre – si svolgeranno dieci settimane di formazione intensiva, per acquisire e perfezionare conoscenze e competenze per l’avvio di imprese attive in ambito montano.
Ecomostro minaccia Cervinia

Nove piani, 30 metri di altezza a 2050 metri di quota. Il monolite di colore grigio dovrebbe sorgere in centro a Cervinia. È stato battezzato “The Stone”, ma tutti lo definiscono con spregio un ecomostro che potrebbe cambiare la fisionomia della nota stazione turistica valdostana. Oltre tremila firme sono state raccolte in pochi giorni per fermarne la costruzione.
La metamorfosi del Toblerone

Svizzero? Non più. Dopo cinquant’anni la produzione della famosa barra di cioccolato “Toblerone” viene in parte spostata in Slovenia. Dalla confezione sparisce la vetta del Cervino/Matterhorn per essere sostituita da quella di una generica montagna. Lo impone la legge promulgata nel 2017 dalle autorità elvetiche che proibisce l’utilizzo di simboli nazionali per promuovere alimenti a base di latte che non siano interamente “made in Switzerland”. Il nuovo logo includerà la firma di Theodor Tobler, il cioccolataio svizzero che nel 1908 inventò la miscela di cioccolato, mandorle e miele.
Roberto Serafin
Leggi anche:
CAI Milano: 150 anni di appassionata storia
RUBRICA A CURA DI:
MountCity è un progetto fondato nel 2013 a Milano che si poggia sulla passione e competenza di uno staff di cittadini appassionati di montagna, all’occorrenza con il sostegno di associazioni di volontariato. La piattaforma è aperta a chiunque si offra di collaborare con la dovuta esperienza sui temi abitualmente trattati con un’attenzione particolare rivolta all’attualità della montagna e dell’outdoor.
Scheda partner