Tutto nella vita può cambiare improvvisamente, come un ghiacciaio che solo apparentemente è immutabile. Guido cresce via via nella conoscenza della montagna e di sè mentre lo accompagniamo nella sua faticosa salita. Sale al Rifugio Deffeyes pensando semplicemente di vedere più chiaramente dall’alto la sua vita: gli incontri che farà in quel luogo, al cospetto di quel ghiacciaio apparentemente inscalfibile ed intrinsecamente fragile, lo aiuteranno effettivamente a cambiare prospettiva, non come lui aveva programmato però…

Ascolta l’intervista a Matteo Bertone che ci parla del suo romanzo

2022 07 24 19.13.16 Cambio di prospettiva, forza e fragilità: dove ghiaccio attende

Dove ghiaccio attende, Matteo Bertone, Altre Voci edizioni

Apri la scheda della libreria Monti in Città

La fotografia del ghiacciaio con il rifugio in apertura è di Matteo Bertone

Dove ghiaccio attende

Dopo otto anni di convivenza, Guido e Giorgia decidono di sposarsi. Per festeggiare l’addio al celibato, Guido raggiunge un rifugio alle pendici di un ghiacciaio della Valle d’Aosta gestito dal suo amico André. Frustrato da una situazione lavorativa stagnante e assediato dalla preoccupazione per la salute del padre, trova pace solo camminando nei boschi, lungo le valli e verso le cime. Una passione maturata nel tempo, stimolata proprio da André che, a quarant’anni, ha cambiato vita e si è trasferito in montagna. Lassù ripensa alla sua vita, alla sua famiglia e alle sue scelte, anche grazie all’incontro con Haruki, misterioso turista giapponese, e Amanita, libera, selvatica e allegra giardiniera abruzzese, che viaggia da sola tra le montagne. In poco tempo guido si troverà a mettere in discussione tutte le certezze della sua vta.

“Dove ghiaccio attende” ci racconta quanto sia importante, nei momenti di difficoltà, cambiare prospettiva per trovare il giusto sentiero, per imparare, o ricominciare, a vivere. Perché anche al ghiaccio, così solido e compatto da sembrare eterno, difficile persino da scalfire, basta un aumento delle temperature per essere in pericolo, per far emergere la sua fragilità.

2022 07 24 19.14.16 Cambio di prospettiva, forza e fragilità: dove ghiaccio attende

Matteo Bertone

Nasce a Vercelli nel 1975. Dal 2006 si occupa di comunicazione per una multinazionale farmaceutica. Da oltre vent’anni scrive romanzi e racconti, pubblicati su riviste e antologie letterarie. Nel 2018 è finalista del concorso nazionale “Lo sguardo dell’Aquila”, indetto dall’UTI delle Valli e delle Dolomiti friulane. A novembre 2018 esce il romanzo “Le impure” per Nero Press Edizioni. È presente sul primo numero della rivista letteraria Crack con il racconto di montagna “Sotto il ghiacciaio”. Nel 2018 il racconto di viaggio “La storia di quindici camminanti” viene pubblicato sul sito del festival “Il richiamo della foresta” di Paolo Cognetti.

25 Luglio 2022
Condividi
RUBRICA A CURA DI:
Monti in città

Siamo Chiara e Monica, le libraie della Libreria Monti in città di Milano.
Siamo due ragazze di città con la passione per la montagna: ci piacciono le escursioni estive, i colori del bosco in autunno, le mattine fredde e bianche per poter sciare e ciaspolare in inverno e il risveglio della primavera per fare qualche bel giro in mountainbike.

Scheda partner