Quando camminando si attraversa un territorio è importante saper leggerne i segni e in base a questi capire come comportarsi. Mariano Delà ci racconta, dal suo punto di vista di allevatore di pecore, perchè non si possono ignorare questi segnali. Marco Triches lo ha incontrato lungo il cammino per la costruzione della Rete sentieristica del Piccolo Appennino.
Ascolta la puntata con il racconto dell’allevatore Mariano Delà
I segnali che incontriamo camminando in natura sono normalmente decifrabili…
Luglio 2023
Anche una passeggiata in compagna ha alcune regole semplici: soprattutto dei codici di comportamento che, generalmente corrispondono alla morfologia alla fauna e alla flora del territorio. La presenza di un pascolo, o un’area particolarmente selvatica, come un fosso, una valle, o un canyoon sono normalmente preceduti da alcuni segnali abbastanza decifrabili. Raramente, passeggiando in un campo fiorito si finisce, in un secondo soltanto, nel baratro. Un casolare isolato ha probabilmente il suo cane. Un bosco ben formato custodisce i suoi animali, inclusi lupi o orsi, cervi o caprioli, cinghiali, per cui ha senso non correrci come in una pista di atletica, a occhi chiusi.
Una passeggiata nella natura ha il suo grado di rischio, ed è anche per questo che ci incuriosisce. Chiunque viaggi per diletto tra alberi, colli, fiumi, mari o monti ha in sè ancora quel bambino che è stato, o che è ancora.
Per questo motivo ci avventuriamo nei monti di Fontecorniale, San Giovanni e la Costa della Figura come se fossero il nostro Everest, e chiediamo a Mariano Delà, allevatore di pecore, di raccontarceli, e di metterci in guardia, là dove serve.

La voce di questa puntata di Piccolo Appennino
Durante il lavoro di costruzione della rete sentieristica del Piccolo Appennino, questa volta marco Triches ha incontrato e ci porta la voce di:
Mariano Delà
Azienda Agricola Monte San Giovanni, Produzione di formaggi
Via Montematera 5, Colli al Metauro (PU)

Per la cartografia si ringrazia Monti editore che è partner del progetto rete sentieristica del Piccolo Appennino





È partner del progetto per la costruzione della rete sentieristica del Piccolo Appennino la sezione CAI di Pesaro “Lino Liuti”.
RUBRICA A CURA DI:
Balza del Sole è un progetto di cultura e tutela ambientale di Marco Triches, guida ambientale escursionistica, Guida Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, e Giulia Maschera, erborista.
Scheda partner