Una nuova tecnologia per ottimizzare la velocità delle funivie, una razza ovina autoctona del bresciano che rischia l’estinzione, Piolets d’Or alla carriera a Silvo Karo e una grande aquila lignea: sono le notizie in breve di questa settimana.

Ascolta tutte le notizie della selezione settimanale

La funivia intelligente e  “risparmiosa”

LEITNER EcoDrive 1 Fatti in breve: Nuova tecnologia per funivie - Pecora di Corteno - Piolets d'Or - Grande aquila di legno

Un sistema per il risparmio energetico degli impianti di risalita è la novità annunciata dall’azienda Leitner. Si tratta di EcoDrive, sistema di controllo che adatta la velocità della funivia al numero di sciatori in attesa nelle stazioni. Meno persone in coda, meno necessità di smaltire la fila rapidamente. Una vera pacchia soprattutto per località invernali che possono permettersi questa tecnologia. 

Allevamento pecora di Corteno da sostenere (ma non serve gridare al lupo al lupo!)

phoca thumb l 1375211586481 Fatti in breve: Nuova tecnologia per funivie - Pecora di Corteno - Piolets d'Or - Grande aquila di legno

Il “cuz”, specialità di Corteno Golgi nel Bresciano, è uno stuzzicante spezzatino di carne ovina. La pecora usata per questo piatto dev’essere rigidamente quella locale, la “cortenese”, che ha caratteristiche tipiche come l’altezza non superiore ai 77 centimetri, il peso tra i 60 ed i 70 chili, testa corta e manto bianco. Questo ovino viene considerato una razza in via d’estinzione, ma è pretestuoso affermare che ciò dipenda dalle sempre più frequenti predazioni dei lupi. In realtà la pecora di Corteno, come altre razze autoctone, è in estinzione perché pochi sono ormai disposti a far la fatica di portare avanti questo tipo di allevamento. Come tu, caro Luca, mi fai presente, già nel 1992 la pecora di Corteno era stata inserita nell’elenco regionale delle razze autoctone a rischio di estinzione. E quell’anno le predazioni dei lupi erano di là da venire!

Piccozza d’oro al leggendario Silvo Karo

silvo karo 1 Fatti in breve: Nuova tecnologia per funivie - Pecora di Corteno - Piolets d'Or - Grande aquila di legno

All’alpinista sloveno Silvo Karo va quest’anno il 14° Premio alla carriera Piolets d’Or in programma dal 17 al 20 novembre a Briançon in Francia. I momenti salienti della sua carriera sono rappresentati dalle prime salite della parete sud del Cerro Torre e della parete ovest del Bhagirathi III nell’Himalaya indiano. Karo diventò famoso come uno dei “tre moschettieri” sloveni insieme con i connazionali Janez Jeglič e il più vecchio ed esperto Franček Knez. Di lui si dice che avesse l’energia di un treno e che ci fosse qualcosa di rassicurante nel modo in cui batteva i chiodi.

L’artistica aquila del Buffaure

Aquila gigante Fatti in breve: Nuova tecnologia per funivie - Pecora di Corteno - Piolets d'Or - Grande aquila di legno

L’artista trentino Franz Avancini ha creato un’aquila gigante in legno utilizzando tavole di larice intagliate. Il rapace spiega le ali sul Buffaure, area escursionistica raggiungibile da Pozza di Fassa in telecabina. Ha un’apertura alare di 12 metri per due metri e mezzo di altezza. Circa 220 tavole ci sono volute per realizzare le ali con un effetto davvero suggestivo.

Roberto Serafin

Leggi anche:

Dalla slackline alle escursioni: senza consapevolezza non c’è gestione del rischio
13 Ottobre 2022
Condividi
RUBRICA A CURA DI:
MountCity

MountCity è un progetto fondato nel 2013 a Milano che si poggia sulla passione e competenza di uno staff di cittadini appassionati di montagna, all’occorrenza con il sostegno di associazioni di volontariato. La piattaforma è aperta a chiunque si offra di collaborare con la dovuta esperienza sui temi abitualmente trattati con un’attenzione particolare rivolta all’attualità della montagna e dell’outdoor.

Scheda partner