Sarà il Rifugio Porta ai Piani dei Resinelli, storica struttura del CAI Milano, ad ospitare la fase del cantiere esperienziale di sostenibilità ambientale del progetto “Nelle squame di una trota”: sarà conclusione di una fase, ma allo stesso tempo lancio della sfida #nonrifiutarti. Marta Rivetti, da due anni entusiasta gestrice del Porta, ci ha presentato il territorio e la sfida.

Qui puoi ascoltare la chiacchierata con Marta

Il Rifugio Porta ai Piani dei Resinelli

Il Rifugio Porta (1426 m) è una struttura che è stata costruita nel 1911 fortemente voluto dalla borghesia milanese che ne ha finanziato la costruzione: nello stile e organizzazione delle stanze si respira infatti ancora quell’eleganza. Nella chiacchierata che puoi ascoltare Marta ha provato a farcelo immaginare con le parole (per chi non ci è mai stato).

Il Rifugio Porta si trova sopra Lecco ai Piani dei Resinelli, località che prende il nome da una delle famiglie che aveva la maggior parte dei pascoli in questa zona. Di pascoli ne sono rimasti pochi e nel tempo i Piani dei Resinelli sono diventati un polo turistico. Oggi si cerca di farlo tornare un luogo vocato al turismo sostenibile. (Proprio il 5-6 giugno sarà il w.e. del primo micro festival della sostenibilità ai Resinelli)

Il rifugio è proprio sotto la Grignetta, che è una delle montagne simbolo delle Prealpi lombarde. È su queste rocce che a partire dal secondo dopoguerra si sono formati i Ragni di Lecco.

Rifugio Porta
Rifugio Porta

Il Bosco Giulia e i rifiuti abbandonati

Negli anni alle spalle del rifugio è cresciuto un bosco, il Bosco Giulia, che sarà teatro di buona parte dell’azione di pulizia dei nostri 7 piccoli eroi. Infatti purtroppo negli anni non è solo il bosco ad essere cresciuto, ma anche la quantità di rifiuti abbandonati, e questo per diversi motivi.

Sicuramente tra i motivi c’è la sempre maggior frequentazione della montagna, di per sé positiva, ma che impone una continua sensibilizzazione al rispetto dei luoghi e dell’ambiente. Altra causa di abbandono di rifiuti negli anni è stato però anche l’usanza che un tempo c’era nei rifugi, di sotterrarli nelle vicinanze. Questo fa si che il bellissimo Bosco Giulia ne sia praticamente invaso. È giunto il momento di porvi rimedio, ed è grazie all’impegno di rifugiste e rifugisti attenti come Marta e a progetti come “Nelle squame di una trota” che si può cambiare strada.

L’entusiasmo di Marta nell’accogliere e collaborare al progetto è stato da subito grande: infatti va esattamente nella direzione che ha deciso di intraprendere al Rifugio Porta eliminando quasi totalmente la plastica e cercando via via di ridurre l’impatto della struttura. Una strada che si fa un passo alla volta, ma in cui sono importanti costanza e convinzione che a Marta non mancano.

La challenge #nonrifiutarti

Su questa strada si colloca anche la challenge che domenica 6 giugno sarà lanciata. Una sfida che il Rifugio Porta farà propria per primo rilanciandola. L’obbiettivo è che molte strutture facciano lo stesso da quel giorno in avanti, coinvolgendo così un numero sempre più ampio di ragazze, ragazzi e persone di ogni età sui sentieri italiani.

Qual’è la sfida? Non far finta di nulla quando si cammina e raccogliere i rifiuti che vediamo. Non basta solo portare i nostri rifiuti a valle, ma dobbiamo imparare a essere responsabili dei luoghi che attraversiamo. Uno sforzo piccolo che se fatto in molti darà sicuramente grandi risultati.

Ecco come funziona la challenge #nonrifiutarti:

  1. Nelle strutture che espongono il rollup del progetto è possibile chiedere il “Kit del buon raccoglitore”
  2. Lungo il percorso di quel giorno raccogli i rifiuti che vedi
  3. Porta tutto al punto di raccolta differenziata più vicino
  4. Posta su Instagram una o più foto usando l’hashtag #nonrifiutarti
  5. Commenta con un messaggio la tua raccolta e fai venir voglia ad altri di fare lo stesso.

Una sfida importante quella che ci lanciano i nostri 7 eroi ed eroine con il sostegno di tutte le loro compagne e compagni che hanno partecipato a “Nelle squame di una trota – Fuga dalla plastica“: non possiamo rifiutarci!

Qui sarà aggiornato l’elenco dei rifugi e strutture che aderiranno alla sfida. Se altre rifugiste e rifugisti volessero raccoglierla possono chiedere informazioni a nellesquamediunatrota@gmail.com

rollup 1 Una grande sfida al Rifugio Porta ai Piani dei Resinelli
Il primo rollup che sarà lasciato al Rifugio Porta
2 Giugno 2021
Condividi
RUBRICA A CURA DI:
Family CAI Macherio-Vedano

All’interno del Club Alpino Italiano con “FAMILY CAI” si fa riferimento a quel genere di attività pensate ed organizzate specificatamente per coinvolgere le famiglie di Soci con bambini che si vogliono avvicinare alla montagna. A “piccoli passi”, ovviamente.

Scheda partner