Ecco i Fatti in breve selezionati per questa settimana: a Milano le 100 foto naturalistiche vincitrici del Wildlife Photographer of the Year; lo storico istituto per la cura delle malattie respiratori di Misurina è costretto a chiudere; l’orso Marsicano è sempre più a rischio estinzione.
Ascolta tutte le notizie della selezione settimanale
Meraviglie della natura in mostra
Anche quest’anno la mostra “Wildlife Photographer of the Year” è visitabile a Milano negli spazi di Palazzo Francesco Turati in via Meravigli 7 (zona Cordusio) fino al 31 dicembre. Vi sono raccolte le imperdibili 100 immagini premiate alla 57a edizione del concorso della Natural History Museum di Londra. E il termine imperdibile è più che mai appropriato. A cominciare dalla foto vincitrice “Creation” del biologo francese Laurent Ballesta: un branco di cernie nuotano in una nuvola lattiginosa nel momento della deposizione delle uova…
Via da Misurina i bimbi asmatici
L’Istituto Pio XII di Misurina creato dove sorgeva il Grand Hotel chiude alla fine dell’anno. Situato a quota 1780 metri sulle rive del lago, è stato l’unico centro in Italia e uno dei tre in Europa per la cura in alta quota delle malattie respiratorie di bambini e adolescenti. L’annuncio è dato dell’Opera Diocesana San Bernardo degli Uberti. “La situazione è insostenibile dal punto di vista economico”, si legge. “Finiremo l’anno con un deficit di un milione di euro”.
Juan Carrito, l’ultimo orso
Sempre più fragile viene considerato l’orso bruno marsicano, sovrano del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Tra qualche decennio lo si potrà ammirare solo in fotografia: secondo il WWF ne sono rimasti appena 50-60 individui, relegati in una piccola porzione dell’Appennino centrale. Tra questi Juan Carrito, nato assieme ad altri esemplari da mamma Amarena, protagonista del documentario “L’ultimo orso” realizzato da Sky e disponibile su Sky Nature.
Roberto Serafin
Leggi anche:
Rifugi e futuro: quale logica si vuole usare?
RUBRICA A CURA DI:
MountCity è un progetto fondato nel 2013 a Milano che si poggia sulla passione e competenza di uno staff di cittadini appassionati di montagna, all’occorrenza con il sostegno di associazioni di volontariato. La piattaforma, grazie alla competenza e professionalità di Roberto Serafin che l’ha curata per 10 anni, è stata punto di riferimento sull’attualità della montagna e dell’outdoor con migliaia di articoli pubblicati. Ora lo spirito di MountCity vive ancora dentro questa rubrica.
Scheda partner