Sul lago d’orta l’interessantissimo festival del cinema rurale “Corto e fieno” è l’occasione per riflettere sull’importanza della terra e del rapporto con essa dell’uomo.
Qui puoi ascoltare il podcast con anche questa notizia
Festival “Corto e Fieno”: quando e dove
Torna sul lago d’Orta “Corto e fieno”, il festival del cinema rurale. E’ definito dagli organizzatori l’unico festival cinematografico in Italia (e uno dei pochi al mondo) che programma film che parlano di agricoltura e ruralità. Merita dunque il massimo interesse non solo da parte dei cinéfili. L’undicesima edizione è in programma venerdì 2, sabato 3, domenica 4 e domenica 11 ottobre sul lago d’Orta a Omegna, Ameno e Miasino, tra le province di Novara e Verbania. Il Cinema Teatro Sociale di Omegna ospita la rassegna, ma altre proiezioni si fanno in Ludoteca a Omegna, al Museo Tornielli di Ameno e a Villa Nigra a Miasino. L’ingresso è dappertutto gratuito.
39 film di qualità per riflettere
Portare sullo schermo campagna, ruralità, prati, boschi, acque, animali, donne e uomini armati di falci e rastrelli fu nel 2010 un’idea dell’Associazione Culturale Asilo Bianco. “Corto e fieno”, a quanto si legge in un comunicato, invita a vedere e discutere film di qualità che raccontano del rapporto tra l’uomo e la campagna. Niente di meglio che interrogarsi sulla ruralità oggi, in Italia e in giro per il mondo, riflettendo sull’importanza della terra, sulla necessità di starle vicino. Argomenti indubbiamente poco frequentati sui canali televisivi di maggiore ascolto.
Cortometraggi di tutto il mondo sono selezionati per la sezione “Frutteto” e per quella battezzata “Germogli” dedicata all’animazione e quest’anno legata al progetto Interreg Italia-Svizzera “Di-Se – DiSegnare il territorio”, tre anni all’insegna del disegno e dell’arte a cura di Associazione Musei d’Ossola, Museumzentrum La Caverna di Naters e Asilo Bianco.

In apertura: immagine da Tony and The Bull di John McFarlane Gran Bretagna, 2018
(entrambi sono prime italiane a “Corto e Fieno”)
Sono 39 i film in concorso e fuori concorso, 14 le “prime” nazionali e 22 le “prime” piemontesi. Per garantire il rispetto delle norme di sicurezza, i posti in sala sono limitati ed è obbligatoria la prenotazione per tutte le proiezioni.

È possibile prenotare via email a cortoefienofestival@gmail.com e telefonicamente (3494517882 chiamare solo per le prenotazioni, dalle 10:00 alle 12:00, dal lunedì al venerdì). Tutte le info sul sito www.cortoefieno.it
La locandina d’artista
Un particolare va, per concludere, segnalato. La locandina e la sigla 2020 sono firmate da Luca Di Sciullo, illustratore marchigiano. Protagonisti gli omortaggi, creature umane e vegetali che si presentano spesso nella poetica dell’artista, particolarmente legata al mondo vegetale.
RUBRICA A CURA DI:
MountCity è un progetto fondato nel 2013 a Milano che si poggia sulla passione e competenza di uno staff di cittadini appassionati di montagna, all’occorrenza con il sostegno di associazioni di volontariato. La piattaforma è aperta a chiunque si offra di collaborare con la dovuta esperienza sui temi abitualmente trattati con un’attenzione particolare rivolta all’attualità della montagna e dell’outdoor.
Scheda partner