Kurt Diemberger, che il 16 marzo ha compito 88 anni, è una delle leggende dell’alpinismo. Diemberger è uno di quei personaggi che pur non avendo bisogno di presentazioni richiederebbe la messa in campo dei migliori storici e biografi per raccontarlo. Noi abbiamo la fortuna di poter gustare l’omaggio confezionato da Serafin che lo conosce bene da anni. Roberto ci parla del suo amico Kurt.

Qui la puntata del podcast con anche questo racconto

Classe 1932, austriaco di nascita ma da molti anni residente in Italia, Kurt Diemberger oltre a essere uno dei massimi esponenti dell’alpinismo himalayano, è uno dei maestri del cinema di montagna dell’era pre-digitale. Come tutti gli appassionati sanno, oggi a 88 anni appena compiuti, è l’unico alpinista vivente ad aver scalato due 8000 in “prima” assoluta (il Broad Peak nel 1957, primo ottomila vinto in stile alpino, e il Dhaulagiri nel 1960). Ha uno straordinario carnet di scalate su roccia e su ghiaccio nelle Alpi, un gran numero di spedizioni sulle montagne di tutto il mondo e la scalata di altri quattro 8000 (Everest, Makalu, Gasherbrum II e K2). 

Ma raccontare Diemberger, la sua vita ai confini della leggenda, richiederebbe l’intervento di esperti biografi. Che al momento opportuno non mancheranno. Ciò non impedisce di sottolineare in questa sede che prima della diffusione della tecnologia elettronica, Kurt è stato uno dei pochi cineoperatori a spingersi alle quote più alte dell’Himalaya, al punto da meritarsi il titolo di “cineasta degli 8000”. Non c’erano telecamere digitali, niente satelliti, la cinepresa era dotata di una molla che andava ricaricata a mano, anche se le mani erano congelate e quasi inservibili. Inezie per una roccia come Kurt.

image large L'incredibile Kurt
Copertina del libro citato; nel testo link alla scheda.
In apertura: Kurt sta mostrando un cristallo a Roberto (foto Serafin)

Grande viaggiatore, Diemberger è anche autore di innumerevoli libri di alpinismo, piacevolissimi da leggere, alcuni dei quali sono considerati dei veri e propri evergreen. Tra questi “Tra zero e ottomila” che non può mancare nella biblioteca di ogni appassionato. Obbligatoria sarebbe da considerare anche la lettura di “K2 il nodo infinito. Sogno e destino”. E’ la storia della terribile estate 1986 in cui il grande alpinista austriaco, aggregato alla spedizione italiana di “Quota 8000”, una volta raggiunta la vetta, scampò per un soffio a un’implacabile tempesta dopo avere assistito alla morte della compagna Julie Tullis.

A proposito di donne. Felice di vivere un po’ all’ombra di un patriarca dolce e autorevole è oggi la moglie Teresa che gli ha dato il bravissimo Igor, medico navigato alle cui cure Kurt si sottopone docilmente e con profitto. E poi nella vita di Kurt occupa un posto importante Maria Antonia Sironi, la simpaticissima Tona, scrittrice raffinata, traduttrice di molti suoi libri, compagna di mille avventure in montagna, colei che in veste di prima moglie gli diede due stupende figlie con il corollario di una nidiata di nipoti e pronipoti.

Infine, va segnalato un dato biografico importante anche se trascurato nelle agiografie comparse in questi giorni in alcuni siti: nel ’97 a Ferrara il Club Alpino Italiano ha eletto Diemberger, per volere dei delegati, socio onorario, riconoscimento andato in passato ad altre celebrità dell’alpinismo, da Reinhold Messner a Cesare Maestri. La grande famiglia dell’alpinismo italiano non può che esserne fiera. (Serafin)

20 Marzo 2020
Condividi
RUBRICA A CURA DI:
MountCity

MountCity è un progetto fondato nel 2013 a Milano che si poggia sulla passione e competenza di uno staff di cittadini appassionati di montagna, all’occorrenza con il sostegno di associazioni di volontariato. La piattaforma, grazie alla competenza e professionalità di Roberto Serafin che l’ha curata per 10 anni, è stata punto di riferimento sull’attualità della montagna e dell’outdoor con migliaia di articoli pubblicati. Ora lo spirito di MountCity vive ancora dentro questa rubrica.

Scheda partner