Il libro di Riccardo Crovetti ci induce a riflettere con rispetto e discrezione sulla tragedia che ha coinvolto la promessa dello sci Leonardo David e la sua famiglia

Qui puoi ascoltare la puntata del podcast con anche questa notizia

Gli inizi e l’incidente di Leonardo David

Tre processi, due civili e uno penale, non furono sufficienti ad accertare cause e responsabilità. La morte per un incidente sulle piste di Leonardo David, promessa dello sci negli anni settanta, rimane una pagina purtroppo incancellabile nella storia dello sci azzurro e un episodio che sconvolse la comunità di Gressoney dove Leo nacque e divenne un campione ereditando dal padre David la passione che se lo sarebbe portato via così presto.

A rimettere ordine nella sua breve vita e a indagare sulla tragedia che riempì le cronache di quegli anni di piombo è Riccardo Crovetti nel libro “Leonardo David. La leggenda del ragazzino campione” (Mursia, 198 pagine, 16 euro). Con scrupolo Crovetti ha consultato documenti e ascoltato un’infinità di testimonianze, a cominciare da quelle del padre David (recentemente scomparso) che fu un campione di sci e della madre Mariuccia che tanto trepidò per quel suo sfortunato figlio campione ancora prima che la sciagura si abbattesse su questa benestante famiglia di montanari.

Appena diciottenne, Leonardo riuscì a battere il grande svedese Stenmark lasciando intuire che il nuovo Thoeni non poteva essere che lui. Non ebbe il tempo di confermarlo, visto che il destino lo aspettò al varco sulla pista Olympia alle Tofane. Fu un brutta caduta la sua, in gara a 80 chilometri all’ora. Rimbalzò più volte sul terreno ghiacciato battendo la testa tanto da perdere il casco. Leo si rialzò e scese a valle con gli sci. Al traguardo si complimentò con il vincitore. 

Leonardo David
Leonardo David sul podio più alto dello slalom di Coppa del Mondo a Oslo (foto Crovetti tratta dal libro).
In apertura con una coppa (foto tratte dal libro – collezione Famiglia David)

Qualcosa non andava in Leonardo David

Tutto a posto? I medici del Codivilla gli concessero il nullaosta a gareggiare nello slalom che si sarebbe svolto due giorni dopo al col Drusciè. Ma Leonardo capì che qualcosa non andava. Toccò al primario di Neurologia dell’ospedale di Lecco sottoporlo a radiografie ed encefalogrammi. Gli esiti furono negativi. Il primario si limitò a prescrivergli una terapia antinevralgica e neurotrofica. Ancora una volta le condizioni sembrarono ottimali… quasi ottimali. E la federazione lo dichiarò idoneo a una già prevista trasferta americana, destinazione Lake Placid. 

Prima di partire, Leo sembrava solo covare un po’ di influenza, che male c’era? L’amico Piero Gros, vedette della “valanga azzurra”, lo ricorda di buon umore. Pura finzione? Era presumibilmente preoccupato per la sua salute, ma quanti lo avranno capito? Per carattere, Leo era anche il primo a non drammatizzare se qualcosa andava storto e per questo motivo nessuno si preoccupò più di tanto. 

Possibile, viene da chiedersi, che nessuno, né i medici, né i tecnici, né gli amici, né la famiglia abbia provato la sensazione che qualcosa non andava in quel ragazzo dal fisico di atleta? O forse è stata proprio la sua prestanza fisica a tradirlo e a tradire chi gli stava vicino? I timori, se mai qualcuno ne covasse, ebbero conferma su una pista degli Stati Uniti. Una doccia fredda non del tutto inattesa. “Quando affrontò lo schuss finale”, è la ricostruzione di Crovetti, “lo sci sinistro gli si allargò troppo e nel tentativo di recuperare la posizione la gamba destra gli cedette all’improvviso. Leo cadde rimbalzando con la spalla destra più volte sul terreno battendo la testa di striscio. Nell’impatto perse una racchetta”. 

Leonardo David
Leonardo David a Lake Placid (foto tratta dal libro – Collezione della rivista “Sciare”)

Il coma di Leonardo David

A tradirlo fu una lastra di ghiaccio o il fatto che di colpo gli siano venute meno le forze? Sceso sciando fino al traguardo, Leonardo si afflosciò. Fu un attimo. Ancora con gli sci ai piedi, si schiantò davanti a uno sgomento Piero Gros. Passarono diversi minuti, forse troppi. Poi arrivò un medico americano cercando di rianimarlo. Con l’elicottero lo portarono, ormai in coma, nel Vermont a una quarantina di minuti di volo. L’intervento durò un paio d’ore e la notizia si diffuse in tutto il mondo

Dopo due mesi e mezzo di cure lo stato di coma vigile purtroppo persisteva. A Davide e Mariuccia non rimase che riportare a casa il loro campione. Tutto sembrò precipitare: la riabilitazione neurologica senza risultati, la rottura con la federazione, l’eclissarsi degli sponsor, il disagio economico della famiglia costretta a rinunciare ai sostegni su cui contava. Il calvario di Leonardo si concluse alle 22 del 26 febbraio 1985, sei anni dopo quel 3 marzo 1979. 

Cover Leonardo David copia Leonardo David: il calvario di un ragazzo prodigio dello sci
Copertina

Riccardo Crovetti, un libro rispettoso e discreto

Ciascuno può farsi un’idea, dalle pagine del libro di Crovetti, se il campione sia stato mandato allo sbaraglio per errore o per superficialità. Ma la sentenza dei posteri rimane ardua e il libro ha il pregio di indurci a riflettere con rispetto e discrezione su una tragedia che per certi versi ricorda quella di Schumacher, il grande pilota che mai più si riebbe dopo un incidente sugli sci. 

Leonardo per concludere fu un ragazzo espansivo, esuberante, a volte indisciplinato: così lo ricorda il gressonaro Luigino Filippa, maestro di sci che alle medie fu suo insegnante di matematica e pronosticò per lui un grande avvenire. Ma il pronostico valeva solo per lo sci di fondo, il modo di sciare che Filippa riteneva più naturale, quello che più gli stava a cuore e che tanto contribuì a divulgare tra i giovani. Leonardo dimostrò di poter eccellere anche in questa disciplina. Ma ormai era troppo tardi per voltare pagina. (Serafin)

2 Aprile 2021
Condividi
RUBRICA A CURA DI:
MountCity

MountCity è un progetto fondato nel 2013 a Milano che si poggia sulla passione e competenza di uno staff di cittadini appassionati di montagna, all’occorrenza con il sostegno di associazioni di volontariato. La piattaforma, grazie alla competenza e professionalità di Roberto Serafin che l’ha curata per 10 anni, è stata punto di riferimento sull’attualità della montagna e dell’outdoor con migliaia di articoli pubblicati. Ora lo spirito di MountCity vive ancora dentro questa rubrica.

Scheda partner